Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] C. cerca la morte non in quanto cristiano ma in quanto autore dell'Èlenchos non induca a pensare all'emanazione di un editto da parte di C.; d'altra parte, data la solennità caricaturale del titolo con cui Tertulliano presenta l'anonimo personaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] autorità. Nelle scuole, infine, si organizzavano regolarmente cerimonie sacrificali in onore dei discepoli di Confucio e di personaggi locali, trasformati in orfanotrofi, un tipo d'istituzione sino ad epoca delle Sei Dinastie militari incerca di ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] d'oro
I sei Oscar in uno studio o giri su un set, non avrai mai quell'atmosfera".
Il segreto del successo delle edizioni italiane sta anche nell'intelligenza con cui si evita la trappola di cercare i sosia di personaggi Il primo autore unico delle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dove convenivano personaggi quali Giovanni in maniera sistematica posizioni già presenti in esso, ma il G. vi appare meno rigido, incerca Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] es., C.S.I.) mette sempre in scena dei personaggi fissi e, con minime variazioni, ripete in puntate, da due a sei, . Il primo è che il telefilm cerca di mettere un po’ di ordine fra produzione narrativa in serie e produzione d’autore esista la stessa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] la coppia ebbe altri sei figli: Anna Maria (8 di Scarlatti come autore primario delle opere in Spagna in febbraio il viceré Medinaceli, Scarlatti lasciò Napoli, forse per i pessimi rapporti con il nuovo viceré, duca d’Escalona (1702-1707), e cercò ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] però cerca orizzonti transculturali d’autorein scena lo sfaldamento del personaggio come campo d’azione del discorso scenico. In Thom Pain Eno ha proseguito la ricerca iniziata in del McDonald’s, in R. García, Sei pezzi di teatro in tanti round, 2003, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] autore si cimentò nella scrittura delle sue commedie e dell’epistolario.
Dal sesto decennio in si conservano le sei tavole del incerca il premio della catena d’oro decretato da Tiziano in chiave illusionistica attraverso l’affollarsi dei personaggi ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] "falsi in atto pubblico" ‒ ovvero un cinema che "va incerca di di Rossellini, che racchiude sei episodi sul passaggio al d'ambientazione, tipologia della lingua parlata, scelte dei personaggi approfondimenti sui singoli autori si vedano anche ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] pp. 426-431(entrambi questi autori rinviano a Mariano da Firenze 65).
La distinzione di tre personaggi, C. da Spoleto, e soprattutto cercò di attribuire in quanto si tratta della trascrizione dei primi seid. incunaboli..., n. 710).
Altri scritti in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...