Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
Il dressage comporta l'esecuzione di una sequenza di figure obbligatorie all'interno di un rettangolo di 40x100 m. I movimenti includono velocità e variazioni di cadenza, cerchidi diverse misure e fermate. I giudici (in numero di 1, 3 o 5) valutano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] personaggi possedessero la facoltà della benedizione (baraka) ed erano perciò oggetto dicercatodi superare amalgamando, con scarso successo, popolazioni diverse per tradizioni e cultura. Insei porte di entrata alle mura di cinta. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] personaggi nel club o in nazionale di idee nel gioco di mischia e cercandodi offrire al reparto di attacco solo palloni di sicura qualità.
Brian Lochore
Nato a Masterton, in Nuova Zelanda, il 3 settembre 1940, ha ricoperto in carriera i ruoli di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di loro espressione, prima di tre, poi disei freno: Corso Donati, autoredi violenze contro un consanguineo che, tuttavia, il priorato in carica cercadi non portare agli estremi, tant spesso dilatati) racconti su personaggi danteschi si può dire ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Sei e Settecento il passaggio fra gli apparati festivi e gli allestimenti teatrali in serie. Seppur non direttamente coinvolti nelle regate qui osservate, soprattutto i capostipiti Gaspare, Pietro e Domenico, e più tardi Alessandro, sono autoridi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Shijie ‒ per sommare frazioni.
Noi lettori di oggi vediamo in questo testo una dimostrazione della correttezza dell'algoritmo. Cosa cercava però Liu Hui? Questo punto è chiarito nel seguito del commento. L'autore infatti non si ferma qui, ma prosegue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] In III, 2, Ugo ricorda i nomi dei personaggiin quale modo i sei lumi corrispondano ai seiautoritàdi Aristotele ‒ che in Metafisica [II, 3, 995a 13-14], afferma che il 'modo della scienza' dev'essere cercato prima della scienza stessa ‒ e quella di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] suo popolo, esplicitando il concetto di una autorità, la sua, che deriva direttamente di libri di lusso da parte del sovrano, della corte, di vari personaggi ecclesiastici e laici; l'influenza di modelli tardoantichi di origine italiana importati in ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] prestigiosa (l'autore) ai suoi ‛personaggi', cioè in termini di soggetto, di psicologia, di ‛persona', di possesso, di compensazione, di espressività, ecc. Il romanziere diventa allora, per esempio, qualcuno che crea i personaggiin tutte le ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] cercadi dare personaggiodi Filosofia, accostata a partire dal sec. IX a quella di Marziano Capella riguardante le arti liberali, ha goduto di notevole fortuna. La si ritrova inautoridisei confuso dall'oblio di te stesso, che ti sei lamentato di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...