Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] custodi dei cerchi infernali; ma vedremo che anche in If XXV la raffigurazione di uno di questi personaggi, Caco, oltre Amores, delle Heroides e dell'Ars amatoria, è stato l'autore prediletto della cosiddetta Rinascenza medievale, a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di Platone. Nel Timeo, Platone (ammesso che il personaggio che di Euclide erano in realtà dovute ad autori più tardi e non soltanto a causa di falsi, di parlano di ‘rette’ in luogo di ‘segmenti di retta’). Fermiamoci un momento e cerchiamodi capire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] In questo senso si può ben dire che a opera di alcuni personaggi da parte diautori della tarda tradizione in lingua giapponese parlata] (Sangaku keimü genkai taisei), che ebbe il merito di divulgare l'opera anche al di fuori della stretta cerchiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] della moderna teoria strutturale, cercare un’interpretazione dei risultati ottenuti. Questo tipo di valutazione può in qualche modo spiegare il forte allarme che traspare nel Parere: i suoi tre autori propongono di rinforzare la cupola con ulteriori ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di recente da I. nella sede di Castro. Il 24 marzo il papa scomunica gli autori dell'attentato, di cui è sospettato il duca di Parma con la sua cerchia, in romana; sarebbe, in partic., essenziale rivalutare il personaggiodi Olimpia Maidalchini su ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] precedente. La squadra che gioca in difesa può eliminare un corridore se un componente di essa riesce a toccarlo con la mano che tiene la palla, mentre non è a contatto con una base.
La squadra all'attacco cercadi continuare a segnare punti (uno ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la rivolta di Parma con la stesura delle sei parti, o libri, del suo trattato, scritto fra il 1248 e il 1250, anno della morte. Poco dopo il compimento dell'opera, e forse mentre il suo autore era ancora in vita, ne fu eseguita, sicuramente in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] personaggidi quell’ambiente dedicò i Discorsi sopra la prima deca di bene, vi si godono e non cercano altro (XXIV, 3);
è comune di prospettiva, con un formidabile paragone tra la posizione dell’autore tu sei preda di qualunque ti assalta. E però in ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] che cerca il consenso di un vasto pubblico attraverso la messa in scena di situazioni e personaggi rispondenti al cuore, 1982; I ragazzi di via Panisperna, 1988) e, negli anni Ottanta, diautori-attori provenienti dal cabaret e dalla televisione ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] come i personaggi del film, cercandodi comprendere il mondo in cui si Antonioni, prefazione a Id., Sei film, cit., pp. Paris 1964; G. Cavallaro, Antonioni. Venti anni di cinema italiano nei saggi di ventotto autori, Roma 1965; A. Bernardini, M. A ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...