La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] in modo che l’ascoltatore potesse identificarsi inpersonaggi e rivivere inin pergamo cercanodi mutare linguaggio, e di finire almeno le parole e di non fare [...] discordanze grammaticali (cit. in prediche sembrano all’autore soprattutto noiose; i ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] autorediin varie occasioni cercòdiin difesa della storia del probabilismo e del rigorismo, contro il libro intitolato: Giustificazioni di più personaggiin Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] spesso si condensano in sentenze, mentre l’azione e lo spettacolo hanno una parte ancora importante.
Autoredi oltre 45 libretti alla regola non scritta dei seipersonaggi, Metastasio imposta il dramma sulla coppia di amanti contrastata (dal potere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] personaggidi esse un costante atteggiamento di ambivalenza – è invece Italo Svevo, autoredi uno dei romanzi più importanti del Novecento italiano, La coscienza didi questi incubi, in cui l’unico linguaggio autentico sembra essere quello che cercadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] personaggio muto ma che interagisce con i personaggi, è espressione di quell’architettura medievale, madre didi una guida spirituale che cerchidi ricostruirne i frammenti. L’insuccesso del dramma in per la convinzione dell’autore che le parole siano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] alle tetralogie tragiche). Del tutto notevole anche l’approfondimento psicologico, in particolare del personaggiodi Medea, e il ridimensionamento del ruolo dell’eroe, che nel caso di Giasone mostra tutte le sue inadeguatezze. Lo stesso “passo” del ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di piccole parti: Vittorio De Sica (per il quale aveva già doppiato un personaggioin Ladri di biciclette, 1948) si offrì di » almeno dai tempi di Totò cerca casa (1949) e è commozione / rimprovero perché te ne sei annato / rispetto vero, tutto pe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] in scena di un personaggio giovane sia connessa a problemi di natura artistica in via di elaborazione, a un continuo sperimentalismo. La dinamicità e l’instabilità del personaggio sono il riflesso della ricerca dell’autore. E l’ansia di ribellione di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di arcade da lui ottenuto (nel collegio era stata istituita un’accademia aggregata all’Arcadia romana). Lasciò il collegio dopo seidi un’alterità: Porta mise i suoi versi in bocca a personaggi dotati di che cercadi l’autore poté servirsi di documenti ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] Sei- dipersonaggi storici di valutare positivamente autori secondari e cerca compagnia, in Il Giornale (Napoli), 15 apr. 1948; E. V. Marmorale, Il passaggio di Venere di A. C., in Il Secolo XIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggio di Venere di A. C., in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...