Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di Emilio Altieri. In realtà la spiegazione è probabilmente da cercarsi altrove.
Nel 1671 si è aperta a Roma una controversia giurisdizionale tra le autoritàpersonaggi che si possono incontrare nella sua anticamera, e offre quindi la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] muscolare degli altri personaggi. Si può istituire un confronto diretto fra la testa di Menelao del Gruppo di Pergamo. Mentre la mano sinistra è impegnata in questo atto disperato, la destra è protesa in alto con le dita allargate incercadi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] autorità. Nelle scuole, infine, si organizzavano regolarmente cerimonie sacrificali in onore dei discepoli di Confucio e dipersonaggi locali, trasformati in sino dall'epoca delle Sei Dinastie (222-589), diplomati, i militari incercadi avventure e la ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] in uno studio o giri su un set, non avrai mai quell'atmosfera".
Il segreto del successo delle edizioni italiane sta anche nell'intelligenza con cui si evita la trappola dicercare i sosia dipersonaggi più grandi autoridi libretti e di lyrics della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e cruschevole.
L'anno cruciale per l'attività diautore del G. fu però il 1708, con la in maniera sistematica posizioni già presenti in esso, ma il G. vi appare meno rigido, incercadi nuove aperture e di soluzioni innovative. L'opera è divisa in ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] quindi all’investitura del 1715 (Della Libera, in corso di stampa).
Tra il 1702 e il 1707 Scarlatti visse a Roma senza un impiego stabile e duraturo, ma incercadi un magistero di cappella tramite potenti mecenati. A questo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di quella parlata ‘pluridialettale’ (un misto di veneziano, pavano, bergamasco e dalmatino) con cui l’autore , incercadi artisti di scorcio.
Tintoretto andò oltre e sviluppò il tema in chiave illusionistica attraverso l’affollarsi dei personaggi ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di posa", perpetrando "falsi in atto pubblico" ‒ ovvero un cinema che "va incercadiautori come Aldo Vergano di Il sole sorge ancora, una rievocazione della Resistenza densa di memorie blasettiane, Lattuada di attraverso il personaggiodi Edmund, che ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] dalle organizzazioni internazionali per l'aiuto ai rifugiati: furono trasformati in abitazioni di fortuna per i seimila profughi che nei mesi precedenti si erano accampati alle porte di Roma incercadi scampo.Nel luglio del 1945 si svolse a Roma una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] , l’autoredi epigrammi forse più fecondo della letteratura latina: Marco Valerio Marziale. Il poeta si stabilisce a Roma intorno al 64, sotto il principato di Nerone, durante il quale entra in contatto con altri grandi personaggi della cerchia dell ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...