La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] flavia da Claudio II19. Per quanto attiene invece all’autore dell’Historia Augusta, è chiaro che egli trae palese ispirazione da nomi dipersonaggi storici che fanno parte della dinastia flavia, riuscendo in tal modo ad accordare il falso con le sue ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] personaggio biblico), e un presumibile Buon pastore sulla terza parete, inseriti all’interno dicerchidi luce di diversi azzurri, si trovano campiti tre chi-rho dorati, singolarmente sovrapposti in ’eccezione di Giuliano, che lasciò l’Autore della sua ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] guerre mondiali, trascorsi in Svizzera, sia per le biografie dipersonaggi dell’antichità come scia di Jacob Burckhardt, Hönn cercadi vedere l’evoluzione didi questa biografia si spiega, a differenza di altri profili, anche perché l’autore, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] al ritrovamento del legno, ma l’autore ritiene di utilizzare opere storiche, delle quali non manca di rilevare tutte le contraddizioni, pur cercandodi costruire una vicenda credibile, ancorché piena di accadimenti portentosi. Nel secondo, invece, è ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ).
Sirventese composto fuori d'Italia (dove l'autore intende recarsi presso Federico II: vv. 30-32 cercanodi impadronirsi del mondo e di cacciare Federico II "dal suo rifugio" (cioè probabilmente dal Regno di Sicilia, invaso durante la spedizione in ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] di fuoco, la quale in forma d'un baleno aparve all'autoredi fulgore (XXXI 132). Nel Primo Mobile appaiono raggruppati in nove ‛ cerchi d'igne ' concentrici, illuminati da Dio (punto centrale) in illuminante dipersonaggi come Virgilio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] personaggio del luogo, didi Monte Isei di Nordai. Dopo alcuni giorni l’uomo si ritrovò sulla spiaggia di Porto Torres e di nuovo gli apparve il Santo, che gli disse: «Ecco, sei libero: ricordati di ricostruirmi la chiesa diin esso l’autorecercadi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] le autorità accademiche di novità, piuttosto che resistere e cercardi consolidare la posizione presente il Bruno «risolveva di partire». Così ai soggiorni indi squisitezze imparate sui libri. Poi commedia di caratteri, perché lo studio dei personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Danae sarebbe nato un erede che lo avrebbe spodestato e ucciso. Preso dal terrore, il re cercadi sfuggire al responso rinchiudendo Danae in una torre (o in una stanza sotterranea, a seconda delle fonti) affinché nessun uomo si unisca a lei. Ma ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] autore mostra in persona diSei e Settecento. Il Lombardi raccoglie in sintesi questa tradizione e parla di il cerchio, in particolari rilievi in Scritti danteschi, ibid. 1876, 301-336; M. Ardizzone, I personaggidi Virgilio e di B. nella D.C., in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...