Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] di gesta e personaggi notevoli, in ogni caso si tratta didi fuggire, umiliato e avvilito per il suo errore. Cercadi farsi largo in “Basta, ti lascio andare, sei libero, ritorna a Roma” dignitas, gode cioè di grande prestigio, diautorità, e ricopre ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] città degli Stati Uniti (Omaha, in Nebraska e Wichita, in Kansas) con altre residenti in una città lontana sia geograficamente sia socialmente (Boston). I mittenti avrebbero cercatodi spedire lettere a un certo numero di destinatari: nel caso già li ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] -saga i personaggi nascono, si in puntate, da due a seiin quell’esatto momento noi ci troviamo all’interno della ‘Curva del dormiglione’, un espediente interpretativo per cercaredi capire, di perché nel frattempo qualcuno (autore, attore o altro) è ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] sei pochissimo informato di quel che è accaduto fuori di Germania durante la guerra. Per mezzo del capitano De Luca ti spedisco il volume in forti nuovi stimoli. L’autore è un libero studioso, fra i due grandi personaggi a cavallo dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] questo autore è lirico, formulare, spesso aggressivo ma nello stesso tempo introspettivo, teso a svelare le confessioni e le assenze, le elusive situazioni di desiderio e perdita che segnano la fisionomia dei suoi personaggi, collocati in trame dove ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il regno minerale, pari in totale a più di un quarto delle 9353 voci del dizionario. Tuttavia, sia i diversi radicali sia i caratteri elencati rispondono certamente a una scelta personale dell'autore, il quale cercadi conciliare ragione grafica e ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] La storia di un burattino. L'autore è Carlo Lorenzini, in arte Collodi, dal nome del paese di cui era personaggi intenti a bizzarre occupazioni che loro ritengono 'normalissime'. Invano Alice cercadi ricondurli alla logica cui è abituata. Di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] in gruppi a seconda delle variazioni iconografiche: per lo più, alla presenza di varî personaggi. Priamo chiede, incercanodisei. In mano ha un timone ed un tridente. Due o tre compagni diautore del prototipo le correda di ricche vesti e le copre di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] ss.) ricorda, ad esempio: “... un cratere di argento sbalzato, che sei misure / teneva e per bellezza vinceva ogni In questa situazione così incerta è opportuno cercaredi vagliare ancora cosa furono in che caratterizzava i personaggidi Omero.
L’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggidi [...] materia in epoca positivista, cercavadi comporre il conflitto divampato in Germania o ingranaggi, i collegamenti diautorità e di forza, che producono, modificano che fare con il giusrazionalismo sei-settecentesco, di matrice protestante o laica: ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...