• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

DAUMIER, Honoré

Enciclopedia Italiana (1931)

Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] Curiosités esthétiques, Parigi 1867; A. Alexandre, H.D., l'homme et l'oeuvre, Parigi 1888, nuova ed., ivi 1928; G. Geffroy, Benoist, La sculpture romantique, Parigi 1928; R. Escholier, H. D., peintre et lithographie, Parigi 1923, 2ª ed., Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – COMMEDIA UMANA – SEINE-ET-OISE – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMIER, Honoré (1)
Mostra Tutti

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] d'Histoire Naturelle (1813); Le système dentaire des Mammifères et des Oiseaux (1824); Sur le principe de l'unité le fomie animali. Bibl.: I. Geoffroy Saint-Hilaire, Vie, travaux et doctrine scientifique de É. G. S.-H., Parigi e Strasburgo 1847; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne (1)
Mostra Tutti

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] immanicate con corno di cervo delle tombe a corridoio, del tipo detto ad allée couverte, della Justice, a Presle (Seine-et-Oise) e delle grotte del Castellet, di Fontvienne e del tumulo di Taillan. Certo servirono come amuleti le accettine perforate ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

POISSY

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Rosario RUSSO Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] raggiungere la conciliazione tra le due chiese. Bibl.: De Ruble, Colloque de Poissy, in Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVI (1889); H. O. Evennett, The card. of Lorraine and the Council of Trent, Cambridge 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSY (1)
Mostra Tutti

ÉTAMPES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab. Monumenti. - La [...] murale de l'église Notre-Dame d'Étampes. Le martyre de Sainte Julienne, in Bull. de la Société hist. et archéol. de Corbeil, d'Étampes et du Hurepois, 1912; J. M. Alliot, Cartulaire de Notre-Dame d'Étampes, in Documents publiés par la Société ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALBERO DI IESSE – LUIGI IL GROSSO – SEINE-ET-OISE – RINASCIMENTO

DUFRESNOY, Charles-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Parigi nel 1611, morto a Villiers-le-Bel (Seine-et-Oise) il 16 gennaio 1668. Allievo di François Perrier e di Simon Vouet, dimorò a Roma circa vent'anni, dal 1633, eseguendo vedute di rovine [...] , Parigi 1901; J. Locquin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibil.); L. Demonts, in Bull. de la Soc. de l'hist. et de l'art français, 1908, pp. 68-69; id., in Gaz. des Beaux-arts, 1925; II, pp 170-178; De Poussin à Carot (Catal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS PERRIER – SEINE-ET-OISE – SIMON VOUET – LATINISTI – POTSDAM

BULLANT, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] risiedendo quasi ininterrottamente a Écouen; fu soprintendente alle costruzioni di Enrico II (1557-1559), e in seguito architetto della regina madre Caterina de' Medici (1570-1578) ed ebbe agio di scrivere ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – PIERRE LESCOT – SEINE-ET-OISE – SAINT-DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLANT, Jean (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure [...] in 1 atto (1912), e un volume di novelle, L'épicier (1914). Poi, dopo la parentesi della guerra: Les enfants jouent, racconti di guerra (1919); La maison épargnée, 3 atti (1919); Le feu qui reprend mal, ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – CHIAROVEGGENZA – FRANCIA – LONDRA – ARVERS

BARTHOLOMÉ, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato il 29 agosto del 1848 a Thiverval (Seine-et-Oise), morto a Parigi nel 1929. Abbandonata la giurisprudenza. a 23 anni apprese la pittura negli studî di Barthélemy Menns [...] a Ginevra e di L. Gérôme a Parigi. Le sue prime opere, esposte al Salon del 1879 (ritratto muliebre e Vecchio seduto) si riallacciano strettamente alla morbida e larga maniera del Bastien-Lepage. Seguì ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – PARIGI

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents [...] ), Moderato cantabile (1958) e, anche più recentemente, Dix heures et demie du soir en été (1960), L'après-midi de Monsieur Ernesto (1972), ricordiamo la produzione teatrale (Les viaducs de Seine-et-Oise, 1960; Le Square, 1962; La musica, 1965; Des ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – MARGUERITE DURAS – NOUVEAU ROMAN – TARQUINIA – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali