Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] lo Stato era intervenuto per risollevare le sorti dell’Italia meridionale con opere pubbliche di grande portata come l’acquedotto del Sele, con la costruzione di una canalizzazione di circa 1700 km in grado di rifornire d’acqua 270 comuni. Nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si riduce alla coesistenza, forse voluta, di due scuole. Lo stesso fenomeno si è rivelato nelle metope arcaiche del Sele (v.), recentemente recuperate; è un portato di gusto e di tradizione artistica del tempo in cui il pittore vascolare Andokides ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] proprio di alcune divinità di carattere ctonio. Il Langlotz ha radunato degli esempî in proposito fra cui la bella terracotta del Sele (E.A.A., iv, fig. 138). Un nuovo sigillo d'avorio da Perachora mostra la Potnia con le braccia levate inginocchiata ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Lucera-Troia-Foggia), in parte del Beneventano e dell’Avellinese (alta Irpinia), nella Campania a est e a sud del fiume Sele (Sa), in Lucania, con l’importante eccezione di quasi tutta l’area Lausberg: ad Aliano (Mt) si dice infatti [kaˈval ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] della sezione di arte dell'Istituto di archeologia e arte), I, Moskva 1926, pp. 87-90; V.V. Zgura, Hram-mavzolej v sele Suhanove… (Il tempio mausoleo nel villaggio di Suhanovo…), in Sbornik OIRU, VI-VIII (1927), pp. 58-80; Sto let Moskovskogo mehano ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] 81; U. Apollonio, in XXIX Esposizione biennale d'arte (catal.), Venezia 1958, pp. 32-36; G. Marchiori, Ricordi di L., in Sele arte (Firenze), maggio-giugno 1959, pp. 59-72; Id., O. L. con 21 lettere inedite del pittore, in Quaderni della Quadriennale ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] da un lato a condizioni settentrionali (come l’innalzamento di [a] tonica in sillaba libera a [ɛ] o [æ]: [ˈsɛle] «sale»), dall’altro a condizioni mediane e meridionali ‘antitoscane’ (tracce di armonia regressiva delle vocali atone e indebolimento del ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , in The Burlington Magaz., XCIV (1952), p. 168; A. Neppi, C. Tura, Milano 1952; Cavalcaselle: Come lavorava un critico dell'800, in Sele arte, I (1952), 2, pp. 3-8; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 96 ss.; M ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] . C. ... 1911, Legnago 1912 (con bibliografia, necrologi; elenco delle opere, pp. 54-57); C. L. Ragghianti, Come lavorava un critico dell’800, in Sele Arte, I (1952), 2, pp. 3-9; G. Fiocco, Gli appunti di G. B. C., in Arte veneta, XVI (1952), pp. 208 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Istituto Naz. di Urbanistica, Roma 1960; L. Piccinato, Relazione introduttiva alla proposta di legge generale urbanistica dell'INU, in Sele Arte, n. 49, Firenze 1961.
Vedi inoltre, sia per i singoli specifici problemi urbanistici (Roma, Siena, Milano ...
Leggi Tutto
long seller
‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...