Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Intorno alla metà del III sec. a. C. i Parthi, discesi dalle regioni a N dell'Iran, proclamano la loro indipendenza dai Seleucidi; si espandono quindi verso E a spese degli Indo-greci, giungendo più tardi fino a Taxila (v.). Ma intanto si è prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] , finemente sfumato, si stacca su una base di corniola; è tuttavia più appiattito, e il tipo si avvicina piuttosto alle monete dei Seleucidi.
Nel periodo seguente le opere guida sono i due c. dell'Ermitage (Neverov, 1971, n. 1: alt. 15,5, lungh. 11,8 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e di Cipro e della Celesiria, che divenne peraltro il pomo della discordia quasi incessante tra la sua dinastia e quella dei Seleucidi. Nel 287 il re d'Egitto riusciva ad affermare ed estendere il suo protettorato sulle Cicladi. I suoi due primi ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] In P. gli Arsacidi fondarono un piccolo regno con Nisa per capitale. Riuscirono a conservarlo malgrado i tentativi seleucidi di recupero, anzi lo ingrandirono progressivamente fino a trasformarlo in un grande impero grazie all'opera di grandi sovrani ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece da un solstizio d’estate all’altro (Atene, ecc.); analogamente l’era seleucidica cominciava nel 312/1 per i Macedoni, ma nel 311/0 per gli Orientali, presso i quali vigeva il calendario babilonese che ha ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] dinastia neo-babilonese. Costituì nell’Impero persiano parte della IX satrapia e fu poi occupata da Alessandro Magno. Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, fu conquistata da Traiano, che vi istituì l’effimera provincia di Assyria (116-17 d.C ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] I. Se Acheo combatté vittoriosamente contro Attalo per Antioco III, gli si ribellò tosto e contribuì all'indebolimento dell'impero dei Seleucidi, che non riuscirono più ad affermare la loro solida potenza a nord del Tauro e non furono più una grave ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] o sotto i Persiani; risollevò in grado notevolissimo la prosperità del paese; lo preservò contro le minaccianti invasioni dei Seleucidi e riuscì, inoltre, più a lungo d'ogni altra potenza ellenistica, a ritardare il cammino del destino imperiale di ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] siria) sino all'83 a. C., quando il regno di Siria cadde in mano a Tigrane di Armenia. Ristabilito poco dopo il governo seleucidico, Tiro entrò a far parte dello stato romano con l'annessione della Siria nel 64 a. C. Era rimasta fino allora nei regni ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] . a.C.
Dopo la caduta della potenza achemenide, si costituisce lo stato armeno degli Orontidi, che presto cade sotto il potere dei Seleucidi. Sotto il re Tigrane lI (95-56 a.C.) l’Armenia diventa una potenza di primo piano. Il re combatté contro Roma ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...