MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] perché sempre più occupata a provvedere per difendersi dai pirati. Intanto Tigrane, re d'Armenia, si sostituiva brillantemente ai Seleucidi in Siria, e, estendendosi da varie parti, formava un grande stato asiatico, al quale, d'accordo con M ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] la città cominciò a decadere. Tuttavia continuò ad essere la capitale della Perside, già quasi autonoma sin dal tempo dei Seleucidi sotto il governo di sacerdoti. La decadenza continuò sotto gli Arsacidi sino a che con l'avvento dei Sāsānidi la ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] eroi, come Seleuco I nelle coniazioni del Filetero, il quale in tal modo evitò di riconoscere la sovranità dei Seleucidi. Il cercine dorato di Verghina è l'unico esemplare rimasto che possiamo considerare come testimonianza del tipo destinato agli ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] e il Gandhāra tra le satrapie orientali dell’impero. Con la conquista di Alessandro Magno (329 a.C.) e poi sotto i Seleucidi, l’Afghanistan si aprì all’influsso culturale del Mediterraneo greco. Nel corso del 3° sec. a.C. le regioni orientali furono ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] l'Armenia Minore e la regione mineraria dei Chalybes. Nella seconda metà del sec. III erano in eccellenti relazioni con i Seleucidi. Mitridate II prese per moglie Laodice, sorella di Seleuco II e figlia di Antioco II, e diede sua figlia Laodice come ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di Antigono Monoftalmo, poi di Lisimaco di Tracia, almeno dal 280 tolemaica, tra il 255 e il 245 circa sotto i Seleucidi, poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da Filippo V di Macedonia: dopo il 194 per qualche anno vi si esercitò ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] subito dopo il 400, ma è testimoniato per la prima volta in documenti del periodo seleucida. Le raffigurazioni sono molto rare e all'epoca dei Seleucidi e degli Arsacidi ai motivi tradizionali se ne aggiungono altri ripresi dall'antichità, ad esempio ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Alexandri che caratterizza i diadochi e i loro eredi.
La statua equestre di Demetrio Poliorcete (v.) ad Atene, quelle dei Seleucidi a Delfi, degli Attalidi a Delo (Hintzen-Bohlen, 1992) e le numerose altre testimoniate ormai solo da iscrizioni o da ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] cassita, oltre il Palazzo di Singašid, e verso S, con lo spostamento dell'asse di sviluppo topografico rispetto al passato. Nell'età seleucide e partica la città si estende sia verso S-SO sia verso le zone collinari a NE dell'Eanna, ove fiorisce (su ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e messe insieme da studiosi peregrinanti al seguito degli eserciti. Sotto i Diadochi il movimento continua: il regno dei Seleucidi mantiene relazioni strette con l'India, visitata e studiata da Patrocle, da Megastene, da Daimaco; i Tolomei estendono ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...