Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] a Erodoto e la Lettera a Pitocle – e dello straordinario poema di Lucrezio (I sec. a.C.), De rerum natura.
La fisica epicurea analizza il mondo confermare e a sviluppare la vecchia tesi di Seleuco secondo cui esse erano influenzate causalmente dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] e la materia in esso contenuti siano continui e densi; i platonici e i pitagorici generano il mondo da numeri, linee e piani, il III sec. a.C. da Aristarco di Samo e Seleuco (anche se soltanto il secondo probabilmente sostiene l’eliocentrismo come ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] (v. vol. III, p. 670, s.v. Filetero), dove lo stile grande e piano che illustra i re combattenti - Demetrio Poliorcete, Seleuco, Pirro - si concilia con l'autenticità dei ritratti degli Ateniesi. Una spontaneità di notazioni fisionomiche che assume ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] eseguite più tardi per iniziativa di Demetrio Falereo, che controllava la città nell'interesse di Cassandro. Tra i diadochi, L. eseguì un Seleuco, e forse si trovò a operare, alla fine della carriera, nell'orbita di Demetrio Poliorcete (v.).
Oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] filosofi, mentre autori più specialistici, come Aristarco e Seleuco, sono menzionati soltanto di rado (II, 1; geometria fu scoperta in Egitto, nascendo dalla necessità di rimisurare i terreni dopo ogni inondazione del Nilo, e che essa fu ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] la stele funeraria di Menas, caduto nella battaglia fra Seleuco e Lisimaco del 281 a.C., nel Museo a popoli del Nord. Non è un caso che le fonti segnalino in questo periodo i trofei di Q. Fabio Massimo e Cn. Domizio Enobarbo, del 121 a.C., entrambi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] d'anni, ossia finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, non cedette il G. al re indiano Chandragupta, dei tre sovrani della dinastia. Poiché queste date vanno dall'anno I all'anno 98, sembra si possa concludere con sicurezza che la dinastia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] seduto in trono fra Antioco IV Epifane e Seleuco Nicatore (la dinastia di Commagene costituiva un . 267, in ANRW, II, 7, 1, 1979, pp. 371-437.
B. Wiseman, Corinth and Rome, I. 228 B.C. - A.D. 267, ibid., pp. 438-548.
Scultura a tutto tondo e a rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] moderna, ossia degli albori del sec. XVIII. Dalla zona abitata dai Sumeri, i cui spostamenti furono limitati, l'arte fusoria si spande a E verso l' , Amazzone, n. 4889, Doriforo, n. 4885; Seleuco Nicatore, n. 5590; cosiddetto Tolomeo Filadelfo, n. ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] il 240 a.C. esisteva ancora a Kandahar, ceduta da Seleuco a Candragupta nel 303 a.C., quindi più di sessant'anni II sec. e di cui avrebbero perso il controllo a poco a poco nel I sec. a.C. Le vicende politiche di quest'epoca sono assai poco note e ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...