EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] vedere un'apoteosi di Alessandro, col suo compagno e Seleuco alla presenza di Eracle e di una personificazione femminile e di un gruppo plastico, riferibile a Lisippo (v.), con i medesimi personaggi impegnati nella Caccia al leone. L'analogia tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] alla ancora ben apprezzabile presenza del monumento più considerevole nella zona, il Taq-i Kisra, ma anche a seguito dell'individuazione della fondazione di Seleuco.
Le cinque campagne di scavo della Missione italiana in Iraq nell'area di circa ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] il 1694 il B. fece anche le scene del Tolomeo e Seleuco di A. Morselli musicato da C. F. Pollarolo (1691), ); A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871,Modena 1873, I, p. 76; W. Grünberg-E. de Malauzat, Le Théâtre de la Monnaie ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] città fu distrutta da un terremoto e venne ricostruita da Seleuco Nicatore con il nome di Europos. Durante il periodo parthico , ha rivelato qualche frammento di ceramica di tipo Tepe Siyalk I e varia ceramica di tipo Tepe Siyalk II. Si tratta ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] tema di politica estera, si allacciarono stretti rapporti diplomatici anche con i regni ellenistici, con scambi frequenti di ambascerie. In qualità di ambasciatori di Seleuco, furono inviati alla corte maurya di Pataliputra dapprima Megastene (autore ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] mutuò il soprannome di Cusanino. Messosi in evidenza tra i cantanti evirati contemporanei, debuttò il 26 dic. 1719 al Ducale di Milano nel Porsena di G. Vignati; l'8 genn. 1720 apparve in LaPace fra Seleuco e Tolomeo di F. Gasparini. Nel gennaio 1721 ...
Leggi Tutto
TELL NEBĪ MEND
F. Baffi Guardata
Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] di Ebla e nel livello J di Ḥama.
In successione sono apparsi i resti architettonici del II millennio a.C. (Bronzo Medio II), con Qadeš conobbe un nuovo momento di fortuna e venne rifondata da Seleuco Nicatore intorno al 300 a.C.: il sovrano le cambiò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] di Tor di Nona, ove nel 1693 esordì ne Il Seleuco di C.F. Pollarolo, con aggiunte musicali di B. Pasquini di Apollo, II, Roma 1938, pp. 354 s., 357 s.; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1969, pp. 182 ss.; S. Franchi, ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] sappiamo - fu effettivamente ceduta nel 305-304 da Seleuco Nicatore a Chandragupta, esso ci attesta soprattutto, Robert, A. Dupont-Sommer, E. Benveniste, in Journ. As., 246, 1958, p. i ss.; F. Altheim-R. Stiehl, in East and West, IX, 1958, p. 192 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista di Alessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] successo dei suoi sforzi per dare stabilità al suo Impero. Subito ha inizio una lotta fra i cosiddetti successori del re. In Oriente ne esce vincitore Seleuco (sovrano dal 305 al 281 a.C.), governatore della Babilonia e, dopo la cerimonia di Susa ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...