• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Biografie [31]
Storia [28]
Asia [14]
Musica [10]
Geografia [5]
Europa [7]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

Olìmpico

Enciclopedia on line

Dinasta di parte della Caria (negli ultimi decennî del sec. 3º a. C.), conosciuto quasi esclusivamente da iscrizioni, in particolare da quelle scoperte negli scavi svedesi di Labranda dal 1948 in poi. [...] Governatore prima in nome dei Seleucidi (sotto Seleuco II), poi dei Macedoni (almeno intorno al 220-219, sotto Filippo V), lo vediamo interferire nelle controversie tra Milasa e Labranda o minacciare Iaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – MACEDONI – MILASA – CARIA – IASO

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 a.C. governò l'Asia Minore occidentale. La dinastia che regnò a Pergamo, in Misia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] è risolta definitivamente né chiarita neanche dalle sue osservazioni successive, contenute nelle Platonicae questiones, secondo cui Aristarco e Seleuco (II sec. a.C.) avevano descritto i due moti terrestri anche se il primo sotto forma di ipotesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] testamento e da Antiochia provvide alla tutela dei diritti del figlio, mentre Laodice a Efeso fece proclamare re il figlio Seleuco II. La Siria pare che riconoscesse dapprima l'autorità di Berenice, l'Asia Minore quella di Laodice. Berenice tentò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] dalla sua incoronazione (248-47 a. C.). Durante i turbamenti del regno di Seleuco II, Tiridate poté consolidare il proprio regno; dopo un fortunato ritorno offensivo di Seleuco durante il quale egli si era rifugiato fra le tribù settentrionali dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] non vennero meno, e Lisimachia col Chersoneso e parte della Tracia appartennero al dominio di Antioco II e Seleuco II Callimaco. Durante la guerra tra Seleuco II e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto ... Leggi Tutto

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] la ferrovia Costantinopoli-Baghdād. Storia. - Nota fin dai tempi assiri col nome di Naṣibina, Nusaybin divenne colonia macedonica sotto Seleuco II Nicatore ed ebbe il nome di Antiochia Mygdonia (dal nome del fiume, oggi Giurgiar, sul quale è situata ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI . Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] allorché Arsace uccise il satrapo Andragora che si era praticamente reso indipendente dai Seleucidi; nonostante un ritorno offensivo di Seleuco II nel 238, egli riuscì a recuperare il territorio conquistato, e a regnare circa 37 anni sul primo nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTI (2)
Mostra Tutti

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] ) si accordò con il nipote Antioco Ierace per cacciare dal trono Seleuco II Callinico, impegnato in una guerra in Partia. Il tentativo fallì e St. fu uccisa da Seleuco II. Ebbe una figlia Apame sposata con Prusia I di Bitinia. Bibl.: Materiale ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO II

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di Nikephorion sulle rive dell'Eufrate a sud di T.B., la quale venne successivamente ampliata, con ogni probabilità, da Seleuco II (246-226 a.C.) nella città di Kallinikos/Callinicum e infine ricostruita dall'imperatore Giustiniano (527-565 d.C.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali