spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] deflessi in maniera diversa dal prisma. Il primo spettro ‘artificiale’ fu osservato nel 1752 da T. Melville, che esaminò che si hanno tra N livelli è pari (se non intervengono regole di selezione) al numero di coppie di livelli N(N−1)/2. In realtà ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] rapidamente, sotto l’influenza della deriva genetica e della selezione individuale. L’evoluzione avviene in modo così rapido e connessioni si spiegano i fenomeni provocati dalla stimolazione artificiale vestibolare (rotatoria, calorica, galvanica) e ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] cilindrica a, costituente il cosiddetto ‘mezzo attivo’, è di rubino artificiale, cioè è un monocristallo di Al2O3 in cui è dispersa una , possibilità di trasmissione in fibra ottica e selezione spettrale. La PDT viene utilizzata specialmente per ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] ha portato a stabilire un certo numero di regole di selezione e di classificazione delle transizioni γ. Una prima teoria a quella dovuta all’esposizione naturale esterna. La r. artificiale è in media molto minore di quella naturale, eccezion fatta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] scomparire o ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme sperimentali denominato Vanguard, fu presentato dagli USA. Il primo s. artificiale terrestre fu però messo in orbita dall’URSS, il 4 ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] invece tende a favorire i tipi intermedi, in quanto vengono selezionati contro ambedue i fenotipi estremi. Uno dei migliori esempi dell’ rispetto a quelli più rari.
S. artificiale
Il processo di s. artificiale si basa sullo stesso meccanismo della ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] della spettroscopia, completandosi con le regole di selezione, stabilite anch'esse per via empirica e giustificate mezzi di esplorazione dell'atmosfera (razzi e satelliti artificiali) e il perfezionamento dei mezzi tradizionali hanno allargato il ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] della fisica dei nuclei. Dopo la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi Joliot-Curie, nel marzo 1934 , II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. 383-412; una selezione dei suoi lavori storici è in E. Amaldi, 20th century physics: ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettroni nello strato (all'energia della risonanza di trasmissione selezionata; v. figg. 11, B e C). L'interferenza dal valore della discontinuità di banda. Per tale motivo una variazione artificiale di questa grandezza di 1 o 2 kBT (dove T è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ricevuto il premio Nobel 1960 per la fisica.
Ipotesi della selezione intratimica del repertorio anti-self. Niels K. Jerne, dell' le cellule si duplicano.
Sintetizzato un secondo gene artificiale. Il biochimico statunitense K.L. Agarwal sintetizza un ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...