Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] della curva che attraversa lo zero. La selezione dell'attraversamento con la massima pendenza (che VLSI. Annu. Rev. Neurosci., 18, 255-281.
EUAS, J.G. (1993) Artificial dendritic trees. Neural Comput., 5, 648-664.
HARRISON, R., KOCH, C. (1998 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] prodotto da un microrganismo geneticamente modificato).
La selezione delle piante più adatte per la coltivazione si basa sostanzialmente sulla variabilità genetica naturale e procede attraverso la produzione artificiale di incroci con il proposito di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] nel Neolitico (11.000-10.000 anni fa) cominciò ad aumentare artificialmente le potenzialità dell'ambiente per la sua prosperità, diventando di fatto una sorta di specie R selezionata, non più in equilibrio con le altre variabili ambientali. L'aumento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] luogo dell'autoregolazione degli scambi e di selezione degli interessi era già chiaramente affermata nel , I-II, Firenze 1847-1848. Cfr. inoltre G. Fabbroni, Dell'utilità dei prati artificiali, in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 1 (1796), pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] criogenia alla fisica nucleare, e dedicò particolare attenzione alla selezione dei direttori di progetto.
Alan Waterman diresse l'Office su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] c) si passa infine a organizzare le entità e le proprietà selezionate all’interno della descrizione.
L’oggetto di una descrizione può un intreccio che presenti una successione di eventi artificiale. Ciò può essere attuato attraverso un procedimento ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] dalla linea tratteggiata) mentre la cavità genera un effetto di selezione sterico, limitando l’interazione solo agli alcoli di minore ingombro.
Molti di questi recettori artificiali rivelano l’avvenuta interazione (processo che prende il nome di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] lungo termine di una preferenza olfattiva per un odore artificiale sono stati ottenuti in seguito all'associazione di particolari di vita cambierebbero la percezione, l'attenzione e la selezione degli stimoli nel contesto. Inoltre, lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] descrizione dei prodotti richiesti dai clienti di nome Rossi, si selezionano in primo luogo le tuple di CLIENTE che contengono il valore e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] maligni ematopoietici, è sempre consigliabile un doppio criterio di selezione, ad esempio, la positività sia per CD34 che per Il progresso tecnologico ha consentito di creare una pelle artificiale completa, ovvero un sostituto cutaneo formato da uno ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...