Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il primo teatro in muratura (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo Marzio); Cesare si spinse fino al dei sec. 15°-17°. Il Medagliere annesso riunisce una selezione di monete e di gemme. L’Antiquarium comunale raccoglie materiale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] una volta concluse le operazioni di selezione che consentono l'identificazione del nucleo Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ricerca bibliografica, Atti del convegno di studio, Udine 23 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 84), il cui involucro è concepito come un terreno artificiale che, attraverso un sistema di rampe e terrazzamenti pedonali originari e comprensibili solo agli esperti del settore.
La selezione dei materiali da esporre in relazione al loro diverso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] fino al periodo romano, in cui si assiste a una selezione verso razze più grandi. L'economia agricola dell'Europa azione degli eventi naturali. Questi ultimi, in un ambiente artificiale non più protetto dall'azione umana, producono un rimodellamento ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , centri refrigerati per la raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma per impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano- ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] attorno alla 'fabbrica' un'aura o una dignità artificiali, quanto piuttosto di ripercorrere un itinerario storicamente corretto, capace che è stato bandito nel 1995, sono state operate la selezione e l'elaborazione di una serie di proposte che ne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] povertà del materiale impiegato: si è congetturato che la selezione di materiali di tradizione italica per il suo monumento e, edificando il primo teatro stabile (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo), domina l’area dei Saepta e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] presenza di possibili strutture di abitato, di una modificazione artificiale del suolo di frequentazione o di una disposizione non casuale importanti, nonostante siano inficiate da una selezione opportunistica dovuta all'uomo.
Diversi resti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spianata, di circa m 450 di lato, in gran parte artificiale tranne che nel versante meridionale in cui si appoggiava al declivio del gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l'ampia selezione di bronzi di officine etrusche ed italiche mentre la Collezione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, che presenta porcellana di alta qualità, a bicchieri di vetro o a tagli selezionati di carne.
Oltre a quelli di Città del Capo, gli ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...