ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] la grandissima importanza dell'ambiente geografico nella selezione.
La concezione ologenetica in biogeografia poggia Hatteria punctata.
C) Regione Polinesica. - È una regione artificiale che comprende la massima parte delle isole del Pacifico. I ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel mese di febbraio 1999 , lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e d. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] andato perduto. Sotto la pressione della selezione naturale i sistemi bioluminescenti rimasti si le specie è possibile attrarre i maschi con una sorgente di luce artificiale, purché questa ultima venga accesa al termine dell'intervallo critico dopo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] completamente riconducibili a influssi individuali (mutazione) ed esterni (selezione);
8) per eco sistema e biosfera, la di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazione ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] anuri che si riproducono in ambiente terricolo dimostra una forte selezione per la cura delle uova, dei girini e persino delle accettarlo, per mezzo di una stimolazione cervico-vaginale artificiale, che induca nuovamente l'iniziale responsività del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di vettori oppure da efficaci misure profilattiche, la selezione favorirà i ceppi di agenti patogeni che non quando la trasformazione da tossina in tossoide è ottenuta artificialmente il prodotto finale si chiama anatossina e rappresenta il principio ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] lungo termine di una preferenza olfattiva per un odore artificiale sono stati ottenuti in seguito all'associazione di particolari di vita cambierebbero la percezione, l'attenzione e la selezione degli stimoli nel contesto. Inoltre, lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] si sono evo Iute e sono soggette alla selezione naturale in modo analogo a qualsiasi altro aspetto Uncertainty and pollinator-plant interactions: the foraging behavior bees and wasps on artificial flowers. Ecology, 62, 20-26.
REAL, L.A. (1990) ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] oscillazioni interne e quelle esterne è regolata dalla selezione naturale, e ciò conferisce un notevole vantaggio. errore nella direzione di navigazione proporzionale allo sfasamento fra il ciclo artificiale e quello naturale (v. i saggi di F. Papi e ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] ? Sono stati proposti tre tipi di spiegazioni: 1) la selezione di parentela: le parti in causa sono imparentate e i contrastanti è assai suggestiva. Ma gli esperti di intelligenza artificiale, il cui compito è costruire macchine capaci di svolgere ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...