Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] basato su grassi vegetali, da impiegare nel latte artificiale per neonati, in quanto la struttura di questo diffuso di sostanze prodotte da B. thuringiensis ha portato alla selezione di ceppi di insetti resistenti alle sue tossine. In particolare, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] figli. Alla battaglia contro il divezzamento precoce e l'allattamento artificiale è stato dato ampio risalto, ma il desiderio delle , in gran parte per le ben note ragioni di selezione sfavorevole e rischio morale. L'International Monetary Fund's ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] completamente riconducibili a influssi individuali (mutazione) ed esterni (selezione);
8) per eco sistema e biosfera, la di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] allora l'impresa di quegli studiosi dell'intelligenza artificiale che vorrebbero ridurre il funzionamento della mente umana forme di complessità organizzata possano esistere e l'evoluzione per selezione naturale possa avere luogo. Perciò la forma, e ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] almeno in parte anche i danni ambientali prodotti dall'attività umana.
Se non lo fa la selezione naturale, potrebbe farlo quella artificiale: questo almeno è quanto sembrano indicare le ricerche di Thomas M. Brooks, della Conservation International ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] presenza di possibili strutture di abitato, di una modificazione artificiale del suolo di frequentazione o di una disposizione non casuale importanti, nonostante siano inficiate da una selezione opportunistica dovuta all'uomo.
Diversi resti ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] della curva che attraversa lo zero. La selezione dell'attraversamento con la massima pendenza (che VLSI. Annu. Rev. Neurosci., 18, 255-281.
EUAS, J.G. (1993) Artificial dendritic trees. Neural Comput., 5, 648-664.
HARRISON, R., KOCH, C. (1998 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] criogenia alla fisica nucleare, e dedicò particolare attenzione alla selezione dei direttori di progetto.
Alan Waterman diresse l'Office su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] descrizione dei prodotti richiesti dai clienti di nome Rossi, si selezionano in primo luogo le tuple di CLIENTE che contengono il valore e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] numero di genotipi di linee pure; per la moderna z. la selezione rappresenta il mezzo con il quale l’allevatore può isolare da una progressi si sono registrati, comunque, nella fecondazione artificiale e nel trapianto di ovuli fecondati (embryo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...