Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] del sistema è costituito dalla rete e dalle proprietà emergenti dalla dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezionenaturale e l'adattamento agiscono sulle specie di ecosistemi complessi, ma per avere un quadro completo occorre considerare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] con una posizione neolamarckiana. Soltanto negli anni Quaranta la nuova sintesi, che univa l'evoluzione per selezionenaturale e i geni stabili mendeliani, fu universalmente accettata dalla biologia.
Mentre la teoria mendeliana rappresentava il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di Max Delbrück e Salvador E. Luria, che dimostrava che i batteri acquisiscono la resistenza ai fagi per selezionenaturale di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la scoperta della ricombinazione genetica nei batteri da parte di Joshua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] scienziati francesi, abituati alla scienza sperimentale, hanno comunque manifestato grande reticenza verso la teoria della selezionenaturale. Volevano restare fedeli all'epistemologia scientifica della disciplina che Ernst Mayr (1988) ha chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , nell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, seppure in congiunzione con l’azione della selezionenaturale; considerò la selezione sessuale «come una modalità della elezione naturale, anzi ché come un principio esplicativo a sé» (Per l’evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] una nuova fase, a partire dalla metà degli anni Trenta - in cui la recente fusione della genetica con la selezionenaturale darwiniana fu applicata alla moderna biologia di popolazione e ai dati paleontologici come è attestato in particolare, ma non ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] popolazioni associata alla colonizzazione, i periodi di isolamento geografico, l'endogamia socialmente rafforzata e la selezionenaturale hanno condizionato le frequenze alleliche in alcune popolazioni. In generale, comunque, la vicinanza temporale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] e di renderla compatibile con il dato proposto dai fisici per l'età della Terra.
Obiezioni non meno insidiose alla selezionenaturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega di Thomson a Glasgow. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] sostanzialmente graduale). Sono dunque i genetisti di popolazione a dimostrare fondato il darwinismo, cioè l'efficacia della selezionenaturale sugli effetti fenotipici di mutazioni genetiche anche di piccola entità e la sua capacità di produrre l ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] genetica di popolazione risolvendo il conflitto tra la nuova genetica e la vecchia visione darwiniana dell'evoluzione per selezionenaturale. A partire dalla metà degli anni Trenta iniziò quindi una nuova fase: la cosiddetta 'sintesi moderna' (o ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...