La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ). L'ultima legge, infine, era 'il principio di massima potenza', il quale affermava che la selezionenaturale aveva selezionato la massima efficacia nell'uso delle risorse energetiche disponibili. Delle tre leggi esplicitate che plasmavano ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] evoluzionistiche. Egli sollevava alcune obiezioni contro il gradualismo lyelliano della selezionenaturale di Darwin ma non respingeva completamente la nozione di selezione, che vedeva come una spiegazione plausibile dell'estinzione delle specie ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] forma che sopravvive meglio come quella che si è più adattata. Ma in questo caso si confonde il principio di selezionenaturale con quello della lotta per la sopravvivenza, che è la causa meccanica della prima. In termini pratici questo significa che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] fu successivamente nominata 'linea di Wallace'.
La teoria dell'evoluzione di Darwin e di Wallace, fondata sulla selezionenaturale, fornì una solida base alle discipline nascenti della biogeografia e dell'ecologia. Nella sua opera principale, On ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] la trasformazione dell'agricoltura e dell'allevamento.
Negli anni Settanta dell'Ottocento la teoria dell'evoluzione per selezionenaturale di Charles Darwin stava rapidamente diventando il paradigma biologico dominante. A distanza di oltre un secolo ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] in Rana esculenta, con M. Vegni Talluri, in Arch. Ital. Anat. Embriol., LVI (1951), pp. 349-364; La selezionenaturale, in L’Illustrazione scientifica, CXI (1959), pp. 12-17; Le gonadi di girini diRana esculentada uova irradiate con ultravioletto, in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] la variabilité des caractères individuels et la diathèse nerveuse dans la famille dégénérée (ibid., pp. 251-290), Impotenza della selezionenaturale sopra la lotta dei determinanti (ibid., pp. 311-322).
I due lavori del '97, usciti dalla Stazione ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] che sta per "capacità di avere figli fecondi", e dicono che i più adatti hanno maggior fitness degli altri (selezionenaturale). È importante parlare dei figli, perché la migliore capacità di sopravvivenza al mutare delle condizioni ambientali viene ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] . Una di queste molecole artificiali, l’HNA, sarebbe addirittura in grado di evolvere in laboratorio attraverso un processo di selezionenaturale. Anche se la nuova ricerca è stata descritta, dagli autori, ma anche da gran parte della stampa, come un ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia della vita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] sono più considerate entità fisse e immutabili, ma unità dinamiche in continua evoluzione. L’evoluzione avviene grazie alla selezionenaturale, che agisce sugli individui di una specie che esprimono alcune varianti dei loro geni. Gli individui che ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...