CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ripreso nel nuovo atto spirituale, e così facendo ne seleziona gli elementi positivi, cioè quello che nel passato è portata storica per la letteratura italiana - e non solo per essa naturalmente - del fenomeno C.: del suo porsi in un momento nodale ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] post 1380 sec./XV in.).
Questo rapporto di naturale complementarietà che lega la Cronica e la Commedia fatte molte"), il Machiavelli, infatti, crea una sequenza e opera una selezione ("in prima si divisono infra loro i nobili [guelfi e ghibellini] ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di eliminare la brama di possesso: una tendenza così naturale e spontanea che poteva essere estirpata solo ricorrendo ai metodi di scelta strategica. Attraverso l'ideologia, l'organizzazione seleziona il suo ambiente di riferimento e ritaglia la sua ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] retorica e di eloquenza italiana con C. Denina, quelli di scienze naturali e di matematica con G. B. Beccaria, che lo ebbe carissimo e politiche, che imponevano una più ampia e aggiornata selezione del personale dirigente, la sfera della sua attività ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] . Come può arguirsi dall'organizzazione e dalla selezione dei documenti, dai lavori intermedi ma soprattutto senza che i gruppi mafiosi assumano una funzione di pseudo-polizia. Naturalmente chi offre protezione è il medesimo che crea le minacce. Sono ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] scia delle discussioni sulla tolleranza e la religione naturale, e soprattutto con il diffondersi dell'Illuminismo diritto di cittadinanza e vietò i matrimoni misti. Il criterio di selezione fu la religione dei nonni: se un individuo aveva almeno tre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la riapertura al culto per il Natale 2009. La selezione ha incluso 73 chiese uniformemente distribuite nell’ambito delle fu inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì l’udienza reale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] all'età adulta. L. ebbe anche almeno due figlie naturali, Gabriella, poi moglie di Corrado da Fogliano, e L'informazione politico-diplomatica nell'età della pace di Lodi: raccolta, selezione, trasmissione(, in Nuova Riv. storica, LXXXIII (1999), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] pp. V-XVI.
Nel sito dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna è presente un catalogo che contiene un’ampia selezione degli scritti di Lucio Gambi, una raccolta iconografica su soggetti ricollegabili ai ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] fargli continuare gli studi giuridici avrebbero configurato come naturale sbocco delle sue inclinazioni la carriera forense. Il attraverso due distinte fasi: una esoterica, consistente nella selezione di un corpo di eletti nel chiuso delle logge, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...