Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] nel contesto della storia degli uomini e dell'ambiente naturale.
Alla base della bioetica vi sono questioni persistenti e oggetto di manipolazione tecnologica.
c) Pre-impianto
La selezione di embrioni da impiantare è impiegata non solo per predire ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] il vero universale che distrugge e piglia il posto del falso, è il naturale che distrugge il sovrannaturale e l'ha già distrutto al di dentro e in casualità delle variazioni e all'azione della selezione, riduceva il senso dell'evoluzionismo all' ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] sviluppo muore nel timo per apoptosi. Le cellule T selezionate per essere di potenziale utilità futura per l'ospite 553-558.
BIRON, C.A. (1997) Activation and function of natural killer cell responses during viraI infections. Curr. Opin. Immunol., 9, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] topi che non esprimono i geni RAG. Questo si verifica naturalmente senza esprimere TCR e BCR. Anticorpi specifici contro il CD3 dei Ioci α o β, o di entrambi, del TCR vengano selezionati nell'evoluzione per la loro capacità di legare le molecole MHC. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del sesso - senza ricorrere all'aborto tardivo - mostra qualche perplessità in proposito: "Naturalmente la selezione sessuale non è una novità del nostro tempo. L'infanticidio selettivo è stato praticato per millenni da varie società ed è praticato ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] e un'informazione scartata può essere considerata il risultato di una selezione attiva di ciò che è interessante per il cervello, e , circa 3 bit per impulso, e sebbene la risoluzione temporale naturale sia minore (circa 2,5 ms invece di circa 0,25 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] In questa sede, tuttavia, dovremo operare una certa selezione e contentarci di un'analisi piuttosto sommaria di di 85 anni. Avvicinandoci a questa età, tutti moriremo di morte naturale - il tipo di morte che ognuno si augura. È opinione concorde ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] nel lama, esiste una forma anticorpale funzionale, naturalmente espressa e secreta come catena pesante isolata, di specifica antigene-anticorpo è seguita dalla amplificazione o dalla selezione del clone corrispondente.
Le librerie di anticorpi possono ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] gli studi prospettici, qualsiasi tentativo di modificare la storia naturale di una malattia non può nascere solo da un'idea DNA genomico; 4) crescita di massa del(i) clone(i) selezionato(i).
Fase in vivo. - 1) Microiniezione di una certa quantità ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di captare il suono. Esso è il risultato di una accorta selezione che combina mezzi meccanici e nervosi in un interazione che va frequenza, proprio come si verifica in una membrana basilare naturale. Se a questo punto qualcuno sfiora con il braccio ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...