Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] ", che, in opposizione al dominio del sacro, "costituiscono insieme il polo negativo del mondo spirituale" (v. Hertz, 1909; tr. it., pp. tr. it., p. 243), ricorda che gli animali selezionati nei diversi contesti come oggetto di tabu e di comportamenti ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] assunti dal consiglio direttivo mediante esami o concorsi di selezione. Aspirando a creare un buon nome alla Scuola quale dal sollecitare aumenti di stipendio lamentando la differenza negativa rispetto ai colleghi universitari. Esemplare è il caso ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] . La politica era ridotta a mero potere; la selezione della classe politica non avveniva allargando la partecipazione dei civile. Si è avvitata sempre più, invece, una spirale negativa di finalità distorte e uso illecito delle risorse pubbliche, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] caratteristica di un gruppo, che influenza l'azione con la selezione fra modi, mezzi e fini disponibili". Si distingue, in questo né esistono culture che non attribuiscano una valutazione negativa all'omicidio, alla menzogna indiscriminata, al furto ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ristabilire la fiducia e di prevenire gli effetti negativi per l'integrazione sociale prodotti dalla violazione stessa. Nella zona più bassa della scala sociale la funzione selezionatrice del sistema si trasforma in funzione emarginatrice. La linea ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] materiale considerato e dalle corrispondenti regole di selezione per le transizioni ottiche determinate dalla simmetria ottenere una cosiddetta situazione di affinità elettronica negativa (NEA, Negative Electron Affinity), in cui la banda di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] detti anche di incidenza o di coorti, si basano sulla selezione di due gruppi di soggetti caratterizzati dall'esposizione, o , amministrativi e politici che stanno alla base dell'evoluzione negativa del contesto urbano, oppure, ancora, al progetto di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] principio, è in grado di rispondere a shock di segno negativo.
Nel welfare aziendale il rischio è posto a carico dell’impresa un fatto puramente finanziario interamente governabile con la selezione di obiettivi numerici: è piuttosto l’espressione di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] assai probabile che l’invecchiamento derivi dal fatto che la selezione naturale non è in grado di eliminare dal genoma mutazioni liberi in specie non reattive. Questi meccanismi di feedback negativo fanno sì che non sia sempre facile predire l’effetto ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di tradizione è caricata di connotazioni di natura ideologica sia negative che positive, che ora la condannano come peso di che esse sono il risultato di un lungo processo di selezione le cui origini si perdono nel remoto passato. Una tradizione ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...