• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [163]
Geografia [20]
Biografie [23]
Arti visive [25]
Europa [20]
Storia [19]
Archeologia [19]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Geologia [7]
Religioni [7]

Nera, Selva

Enciclopedia on line

Catena montuosa della Germania sud-occidentale che si stende per 145 km separando il Bassopiano Renano dall’Altopiano Svevo-Bavarese. Culmina nel Feldberg (1493 m); vi nascono il Danubio e il Neckar. Risorse economiche notevoli sono l’agricoltura e l’allevamento, le industrie tessili, meccaniche e della lavorazione del legno, il turismo (Baden-Baden, Wildbad, Triberg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BASSOPIANO RENANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nera, Selva (1)
Mostra Tutti

Danubio

Enciclopedia on line

Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] rispettivamente con l’Ungheria e la Romania, e l’Ucraina, che ne possiede parte del delta. Nasce in Germania meridionale, nella Selva Nera, e ha direzione prevalentemente O-E, salvo che nella Pianura Ungherese o Pannonica, dove corre in senso N-S, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il maggior numero di addetti è occupato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Cornovaglia, Inghilterra meridionale, Ardenne, Bretagna, Normandia e Massiccio Centrale) sia varisci (Massiccio Scistoso Renano, Vosgi, Selva Nera, Harz, Giura di Franconia e di Svevia, Monti Metalliferi, Massiccio Boemo). Tra gli antichi rilievi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Ercinia, Selva

Enciclopedia on line

Ercinia, Selva (lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese; al secondo appartengono la parte E del Massiccio Centrale, i Vosgi, la Selva Nera, l’Harz e la Boemia. Inoltre, se ne trovano tracce nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercinia, Selva (1)
Mostra Tutti

Friburgo in Brisgovia

Enciclopedia on line

Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. F. è un ricco centro industriale con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BADEN-WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – ZÄHRINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

Biberach

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI VESTFALIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – CATTOLICESIMO – LIBERO COMUNE – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biberach (1)
Mostra Tutti

Mulhouse

Enciclopedia on line

Mulhouse (ted. Mülhausen) Città della Francia orientale (110.514 ab. nel 2006), nel dipartimento di Haut-Rhin, ai margini meridionali della pianura alsaziana. Una trentina di chilometri a O si apre la depressione [...] fra i Vosgi e il Giura; poco a E scorre il Reno, nel solco tra il Giura e la Selva Nera. M. è un importante nodo di comunicazioni e notevole centro commerciale e industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA NERA – MÜLHAUSEN – FRANCIA – VOSGI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mulhouse (1)
Mostra Tutti

Feldberg

Enciclopedia on line

Montagna della Germania sud-occidentale (1493 m), nella parte meridionale della Selva Nera, di cui rappresenta la vetta culminante. Osservatorio meteorologico. Località sportiva sciistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA
TAGS: SELVA NERA – GERMANIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] idroelettrica predomina naturalmente nel sud e nel sud-ovest, dove si possono sfruttare le acque delle Alpi e della Selva Nera. L'industria del ferro e dell'acciaio, localizzata soprattutto nella Ruhr e nella bassa Renania, ha prodotto nel 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali