Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] fonici mediante i quali esse rinviano ad altre parole e acquistano quasi una loro dignità ontologica, le stesse, secondo la semantica dei termini, vengono indagate ogni volta per ciò che sono e per ciò che significano, ovvero secondo significatio e ...
Leggi Tutto
rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto]
Alessandro Niccoli
Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] fai, fera Fortuna, / che non solvete quel che non si spende? / se 'l fate, a cui si rende?, dove la particolare sfumatura semantica implicita nel verbo è ben chiarita dal commento di Barbi-Pernicone: " né la morte dell'avaro né la fortuna mettono in ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] , l’indice, il medio, l’anulare e il mignolo sono le dita della mano); se invece i soggetti sono percepiti come semanticamente unitari, o l’uno come riformulazione dell’altro, è possibile l’accordo al singolare: la maestosità e regalità del suo ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] e del participio passato (quando essi vengano usati con funzione di aggettivo o di nome, senza tuttavia avere un’autonomia semantica e d’uso che ne richieda una registrazione autonoma), o generalmente delle polirematiche (andare a ramengo, essere a ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] costrutti mentali. L’importanza delle radici verbali nella lingua sanscrita portò i grammatici ad approfondire anche la loro funzione semantica. Fu Bhartṛhari a notare come un unico verbo possa implicare una serie di operazioni che hanno luogo in una ...
Leggi Tutto
SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία)
P. Moreno
Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] globale nell'apparente contraddizione delle ipotesi. La chiave è nel mantenere in tutte le occorrenze di s. la base semantica di «ombra» per la prima componente della parola, sfruttando di volta in volta il valore primario di skià, come ...
Leggi Tutto
I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] autonomo “fittizio”, che nei diminutivi dà luogo a un carattere più specifico “non-serio”, mediato dal tratto semantico “non-importante”, variante di “piccolo”» (Merlini Barbaresi 2004: 279).
Per questi motivi, non appaiono adeguati in situazioni ...
Leggi Tutto
tromba
Raffaello Monterosso
Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] indeterminati e senza pretesa, non par dubbio che tra i due termini il poeta abbia inteso esprimere una differente qualità semantica ed espressiva.
Le sole testimonianze che ci permettono d'identificare la t. al tempo di D. sono naturalmente di ...
Leggi Tutto
disdegnoso
Vincenzo Valente
. Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] dubbie VIII 5, dove si accenna a una donna dispietata e disdegnosa. In altri luoghi resta una sorta di ambivalenza semantica in rapporto a una identificazione filosofica del soggetto amoroso, come accade per Rime LXXX 3, in cui la donna disdegnosa ...
Leggi Tutto
estensione/intensione
Coppia di termini che compare nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1700-05) di Leibniz, dopo che era già stata impiegata, nella forma estensione/comprensione, nella Logica di [...] sono i pensieri che essi contengono ed esprimono. Le riflessioni fregeane hanno ispirato profondamente il dibattito contemporaneo sulla logica e sulla filosofia del linguaggio, aprendo nuove e fondamentali prospettive di ricerca (➔ semantica). ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...