I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] Negli altri tempi del passivo entrambi gli ausiliari sono possibili, ma le forme con essere presentano una duplice interpretazione semantica. Possono infatti indicare non solo un evento (per es., il problema sarà risolto tra poco), ma anche lo stato ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] costituiscono il campo di ricerca della psicologia del ritmo (Fraisse 1974), mentre è proprio degli studi di semantica e antropologia della musica rintracciare nelle scelte ritmico-musicali di una cultura la rappresentazione delle sue concezioni del ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] le banche e le banche comprano titoli pubblici per salvare gli Stati, la distinzione, anche se importante all’origine, diventa semantica con l’avanzare della crisi.
Il problema è il debito consolidato di banche e Stati. I paesi avanzati che hanno il ...
Leggi Tutto
Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...]
c. * la nebbia si è svanita rapidamente
Se il verbo ammette entrambe le varianti (transitiva e intransitiva), la relazione semantica tra le due costruzioni non è tuttavia sempre la stessa. Per es., mentre la gonna si è macchiata può essere ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] parte, che è la più importante, tratta, oltre che di prosodia, ancora di ortografia e di etimologia nonché di semantica e comprende un ricchissimo glossario che ha fatto meritare al B. uno dei posti più eminenti nella lessicografia medievale.
L ...
Leggi Tutto
tortura
Giorgio Stabile
Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere [...] cui la loro attenzione è attratta (ed eravamo attenti ad altra cura). Da notare che gli effetti di questa doppia tonalità semantica (tormento-deviazione) sono destinati a prolungarsi in seguito con accentuazione abbinata: da un lato con il ‛ tormento ...
Leggi Tutto
tag
<täġ> (it. <taġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Nei linguaggi di marcatura del testo (per es. in HTML), marcatore, ossia parte di un elemento usato per descrivere la struttura di [...] tipo di attività viene denominata tagging, mentre questo metodo di classificazione informale è definito . Problemi di ambiguità semantica, dovuti all’uso di omonimi e sinonimi o diversa ortografia dei t., possono rendere la ricerca dei contenuti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] , e in genere del decadentismo. In linguistica, il contenutismo è invece la tendenza, operante soprattutto in sintassi e semantica, a definire le entità e categorie linguistiche senza tener conto, almeno esplicitamente, di indici formali.
pedagogia C ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] giudizio all'anticipazione di senso proprio dell'interrogare da cui non può essere sciolto, o di "logica semantica" (J. Lohmann, Philosophie und Sprachwissenschaft, Berlino 1965) che cerca d'individuare nella storicità e intersoggettività dialogica ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] R8 e non interferisce con 0 e 1. Si noti che anche nell'istruzione 3 si è sostituito R6 con R8 per mantenere la semantica del programma originale, secondo la quale il primo operando di 3 coincide con il risultato di 2. La tecnica appena discussa va ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...