CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ("il divider le sentenzie dalle parole è un divider l'anima dal corpo": I, 33) sembra rinviare alla struttura semantica dell'insieme, cioè al Cortegiano come letteratura di informazione o di ammaestramento civile - e non risulta che nessuna tra le ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] con questo tempaccio
(119) con (tutto) l’ombrello che aveva si è bagnato tutto
In questi casi si ha una gradazione semantica del con: in (117) è l’introduttore di un argomento di compagnia (‘comitativo’), in (118) il comitativo è metaforico, e con ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] Mauro, Tullio (1971), Tra Thamus e Theuth. Uso scritto e parlato dei segni linguistici, in Id., Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Bari, Adriatica Editrice, pp. 96-114.
De Mauro, Tullio et al. (1993), Lessico di frequenza dell ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] 47 fuggendo corre verso / lo cor, che 'l chiama; ond'io rimango bianco; CIV 88, Rime dubbie XX 13, XXIV 9.
La connotazione semantica sembra insistere sul valore di origine, in Rime XC 20 Feremi ne lo cor sempre tua luce / ... poi che l'anima mia fu ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] ma mostrava una completa amnesia anterograda: la capacità di formare nuove memorie a lungo termine per fatti (memoria semantica) ed eventi (memoria episodica) era scomparsa. H.M. mostrava anche amnesia retrograda limitata, ossia la perdita di memoria ...
Leggi Tutto
fuoco (foco)
Domenico Consoli
‛ Foco ' costantemente in poesia, salvo che in If XXX 110 dove si legge ‛ fuoco '; quest'ultima forma nel Fiore. Ciò per il singolare; al plurale troviamo senza eccezione [...] II IV 6, XIII 21, IV XXIX 1, If XXI 16, Pg XXX 90. È da osservare che, nell'ambito di questa zona semantica, D. talora distingue f. da ‛ fiamma ', dando al secondo termine il senso più ristretto di " lingua di f. " o " vampa ": Se manifestamente per ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] ), ma è usualmente un nonsense, di tipo moderato o radicale.
Nel nonsense moderato lessico e sintassi sono regolari, mentre la semantica è tautologica o comunque anodina:
(1) Oggi seren non è,
domani seren sarà e se non sarà seren
si rasserenerà ...
Leggi Tutto
Perticari, Giulio
Febo Allevi
Letterato (Savignano 1779 - Pesaro 1822), è, come il Monti (di cui sposò la figlia Costanza), espressione dell'età neoclassica. Tra i suoi studi risaltano quelli su D. [...] voci la lenta permutazione delle loro significanze " (pp. 139 e 145): quasi una balenante esigenza di più tarda critica semantica.
Per questo motivo il frainteso criterio dantesco della selezione e della scelta nel campo dell'idioma nazionale, inteso ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] , in genere, essa segnala una maggior frequenza d’uso, oltre che a volte un maggior grado di opacità semantica, come in pescecane rispetto a pesce farfalla.
In quest’ultimo caso l’univerbazione è anche accompagnata dalla cosiddetta esternalizzazione ...
Leggi Tutto
amoroso
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] postulato di III III 11 e dai successivi teoremi di III XI 5-8 e XII 2-4.
Con minima escursione semantica (già collaudata all'interno del sostantivo e del verbo corrispondenti: vedi AMORE; AMARE), si giunge a " piacevole ", " gradito ", " che suscita ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...