DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di pubblicazioni scientifiche, di lui si ricordano qui, oltre a quelli precedentemente citati, due altri trattati di rilevante importanza: Semeiotica e diagnostica chirurgica, I-II, Torino 1948-49; La chirurgia delle vie biliari (in coll. con E ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , data l'età avanzata, il C. abbandonò la cattedra d'anatomia, continuando però per suo conto a insegnare semeiotica fino al 1806, quando lasciò definitivamente l'insegnamento. Secondo il nipote Floriano, suo biografo e successore a Padova, furono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] clinica, guida pratica all'esame elettroencefalografico, ibid. 1951 (2a edizione, ibid. 1954), in collab. con S. Colombati; Semeiotica e diagnostica neuropatologica, Napoli 1954, in collab. con O. Fragnito; L'igiene mentale, Roma 1961, in collab. con ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] primo libro tratta i caratteri somatici esterni, il secondo gli organi interni. Alle nozioni di anatomia e semeiotica, con qualche elemento di diagnosi differenziale, se ne aggiungono di fisiopatologia e di farmacologia, senza trascurare astrologia ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , per il rigore delle deduzioni, per il concorrere, nella trama argomentativa, di filosofia sperimentale, patologia, fisiologia, anatomia, semeiotica, igiene.
Il B. era ben conscio delle difficoltà del suo lavoro, ed anche della sua novità. Ma il ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] di aggiornamento per medici pratici…, a cura di C. Caccia - E. Mucci, Bologna 1954, pp. 103-118).
Collaborò al Trattato di semeiotica di G. Viola (Semejologia della cute e degli annessi, II, 2, Milano 1933, pp. 723-834) e al Compendio di dermatologia ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] discussi dando contributi personali su molti di essi. Un altro manuale utile alla didattica della clinica fu il Compendio di semeiotica chirurgica che pubblicò, con prefazione dell'Alessandri, a Roma, nel 1922 e, in 2 ed., 1932.
Fu membro di diverse ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] fondato da O. Uffreduzzi, II, parte 1ª, Torino 1953, pp. 1-173; Diagnostica delle malattie del sistema nervoso, in Semeiotica e diagnostica medica. Manuale pratico per medici e studenti, diretto da P. Sisto, II, Torino 1957, pp. 676-802.
Nel ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , del quale sembra anche che sia stato assistente, A. Trousseau, che gli avrebbe affidato l'incarico di insegnare semeiotica medica, e V. Cousin. Ottenuto l'incarico di ripetitore nel Collegio delle province a Torino, che comportava l'insegnamento ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiotico
semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...