• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] sulle reazioni al termostadio dell'embrione di grano autunnale, in sviluppo sulla matrice, identificate nell'adattamento alla semina ritardata primaverile; sulla ecologia della carpolipogenesi dell'ulivo. Il C. fu insegnante di grande esperienza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Contadini

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contadini S. Harvey Franklin Introduzione "Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] indicativa della rinascita economica nel tardo Medioevo è l'allusione di Walter di Henly all'effetto dei prezzi elevati sulla semina a grano delle terre marginali (sappiamo che l'indice dei prezzi della farina crebbe da 100, negli anni 1160-1170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contadini (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] Tirinto. La conferma di una netta e voluta separazione delle semine viene anche da Assiros, dove, nell'ambito di uno Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unità di semina di grano) coltivato a orto/giardino, quindi caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

domesticazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domesticazione Adriano Favole La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] ne rendeva più difficile la riproduzione, ma agevolava la raccolta. L'uomo capì che la preparazione dei campi e la semina di queste spighe 'strane' poteva consentire di controllare meglio il processo di riproduzione della pianta e di aumentare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – UCCELLI DA PREDA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l’irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra cui le sarchiature. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] vigna, parte delle terre arabili su cui gravitava la quotidiana presenza dei contadini, e poi tutto intorno gli immensi seminativi, i pascoli, le sodaglie e infine i boschi - luoghi di caccia e approvvigionamento della selvaggina per i signori - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti

fertilizzanti

Enciclopedia on line

Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] . granulari creano per ogni granulo una sfera di elevata concentrazione nutritiva che, se è disposta in prossimità del punto di semina, accresce l’assorbimento da parte dell’apparato radicale, sin dai primi stadi di sviluppo. Un altro vantaggio dei f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – APPARATO RADICALE – ELEMENTI CHIMICI – POLIMERIZZAZIONE – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fertilizzanti (7)
Mostra Tutti

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] la Corea, Taiwan, le regioni del delta del Tonking e del Mekong, dove i massicci inputs di lavoro per la semina, il trapianto e l'irrigazione consentivano raccolti di oltre 5 tonnellate. Prima degli anni cinquanta la produzione era rimasta stagnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

CARONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI, Pietro Paolo Preto Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e della nigella, preziose erbe da foraggio, la proposta di sostituire il sistema della piantagione a quello della semina del frumento, cui accompagna anche l'illustrazione di un nuovo modello di aratro piantatore (La piantagione del frumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D'ITALIA – REPUBBLICA VENETA – GIOVANNI ARDUINO – ILLUMINISTICHE

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] produzione del vino, distinto in numerose qualità. Nel quinto libro vengono esposti i criteri da seguire nella coltivazione, dalla semina fino alla raccolta; in ordine alfabetico sono presentati i vari tipi di alberi da frutta, mentre, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali