NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] allo Studio pisano, dove conseguì il titolo dottorale, in anni nei quali erano vivaci le polemiche antigesuitiche e antiscolastiche.
Nel 1718 Guido Grandi, Giovanni Bottari, Tommaso Buonaventuri, Benedetto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Lorenzi, noto grammatico e antiquario, allievo di Giusto Lipsio. Nel novembre 1644 fu chiamato a Roma dallo zio Girolamo Buonvisi, allora chierico di Camera e prefetto dell'Annona, sotto la guida del quale ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Palermo. All'Accademia degli studi di Palermo frequentò poi le lezioni di calcolo sublime del teatino G. Piazzi, astronomo della Valtellina. Essendo state istituite, nell'ottobre 1785, nella medesima Accademia, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] a Foggia dove, nell'aprile 1898, gli capitò di far da spettatore ai tumulti popolari che si rivestirono come di consueto delle fogge tipiche della jacquerie:fu un'esperienza che doveva riuscire decisiva ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] all'università di Torino e seguire i corsi di belle lettere, assiduo alle lezioni di eloquenza latina di T. Vallauri.
Iniziò presto l'attività di giornalista, entrando nel 1850 nella redazione dell'Armonia, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] alla sua pastorale tridentina. Il concilio della Riforma cattolica aveva molto insistito sul ruolo del prete, formato nei seminari e totalmente dedito alla cura delle anime, nel contatto con la comunità. Il vescovo era invitato a vegliare all ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (n. Londra 1957). Dopo la laurea in Giurisprudenza ed economia all'Università di Sidney e il master in Politica e filosofia ad Oxford, è entrato in seminario nel collegio cattolico [...] di St Patrick di Manly senza però completare la sua formazione sacerdotale. Dedicatosi dapprima al giornalismo, ha successivamente intrapreso la carriera politica, essendo eletto nel 1994 deputato per ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Pegau, Sassonia, 1815 - Jena 1885). Scolaro e seguace di J. F. Herbart, fu professore di pedagogia (dal 1844) all'univ. di Jena (dove fondò anche un istituto educativo con seminario pedagogico, [...] denominato Istituto Stoy) e all'univ. di Heidelberg (1866-67). Opere principali: Enzyklopädie, Methodologie und Literatur der Pädagogik (1861); Philosophische Propädeutik (2 voll., 1869-70); Die Idee der ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, David
Umberto Cassuto
Ebraista, nato il 7 giugno 1852 a Kojetín (Moravia), morto il 6 luglio 1899 a Karlsbad. Dal 1877 fino alla sua morte fu professore nel Seminario rabbinico di Budapest. [...] La sua biblioteca, ricca di pregevoli manoscritti ebraici, fu dopo la sua morte donata all'Accademia ungherese delle scienze di Budapest.
Si debbono a lui molte opere e numerosissimi articoli di storia ...
Leggi Tutto
KEKELIDZE, Kornili
Gerhard Deeters
Storico della chiesa e della letteratura georgiana. Nato il 2 febbraio 1880, compì gli studî nell'accademia ecclesiastica di Kiev, nel 1916 diventò rettore del seminario [...] ecclesiastico a Tiflis e nel 1918 professore per l'antica letteratura georgiana a quell'università.
Scrisse Drevnegruzinskie liturgičeskie pamjatniki i ich naučnoe značenie (Gli antichi monumenti liturgici ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...