CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] . Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la tonsura ed il giorno successivo i primi ordini minori. Nel 1811 entrò in seminario ove seguì i corsi di filosofia e teologia e quelli complementari di matematica, di fisica e di storia. La sua prima ...
Leggi Tutto
ILIADE AMBROSIANA
Red.
Con questo nome è noto il codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano Cod. F 205 Inf., costituito da 58 miniature ritagliate da un manoscritto dell'Iliade che si è trovato nella [...] , Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (The Ilias Ambrosiana), Olten 1955; Discussione sull'I. A., in Studi Miscellanei (Seminario di Archeologia dell'Univ. di Roma), I, Roma 1961; G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Europe au Moyen Age, München 1965, pp.143-170; H.L. Arenas, Las sillas de coro del maestro Rodrigo Alemán, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad de Valladolid 32, 1966, pp. 89-123: 116; M.J. Aragoneses, M. Revuelta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Naples 1994, pp. 127-52.
Y. Kouraghios, Nuove indagini e scoperte nell’antica capitale di Paros, in Le Cicladi ed il mondo egeo. Seminario Internazionale di Studi (Roma, 19-21 novembre 1992), Roma 1996, pp. 211-27.
D.U. Schilardi, Il culto di Atena a ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] , s. v. Styx; Bölte, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 457 ss., s. v. Styx, n. i; L. Guerrini, in Studi Miscellanei (Seminario di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana dell'Università di Roma), I, 1958-9, Roma 1961. Per il mosaico di Xanthos ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Atti della XXXIII Settimana CISAM, Spoleto 1987, pp. 881-942; L. Pani Ermini (ed.), Le sepolture in contesto urbano. Atti del seminario di Archeologia Cristiana (Roma, 12 marzo 1987), in RACr, 58 (1987), pp. 377-90; J.-Ch. Picard, L'évolution des ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] e Valencia, il museo di Albacete è dei più importanti per una conoscenza dell'arte iberica). Rivista: Boletin del Seminario de Estudios de Historia y Arqueologia (dal 1949).
Alicante: Alicante. Museo Provincial. Ceramiche e oggetti cartaginesi delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1986.
Gli archivi e la memoria del presente, a cura degli Istituti della Resistenza, Roma 1992.
Le carte della memoria, Atti del seminario di Torino 1996, a cura di M. Morelli, M. Ricciardi, Roma-Bari 1997 (v. per gli archivi dei partiti L. Giuva ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] retta comprensione dei monumenti paleocristiani, l'A. decise anche di frequentare il corso di teologia nelle scuole del Seminario Romano, corso che completò nell'Università Gregoriana, conseguendo nel 1880 il dottorato. In questo, stesso anno Leone ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 22), Milano 1911; L. Bollea, Le carte astigiane della collezione Boatteri Sotteri, Pavia 1911; E. Dervieux, Incunaboli della Biblioteca del Seminario di Asti, in Miscellanea di Studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...