BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] che aveva in corso; ma già l'anno seguente lo troviamo di nuovo all'opera in collaborazione col Cerani nell'ingrandimento del seminario dei chierici, che chiude il lato sud della piazza del duomo. Dal 1760 in poi fu direttore dei lavori dello Studio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] -XII, 1963, p. 28 ss.; A. Carandini, Ricerche sullo stile e la cronologia dei mosaici della villa di Piazza Armerina, in Studi Miscellanei (Seminario di Arch. St. Arte Gr. e Rom.), n. 7, Roma 1964; A. H. M. Jones, The Later Roman Empire (284-602), 3 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di un ritratto ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] . Nel 1632 (e nell'agosto 1658), il B., qualificandosi "ingegnere collegiato", dava stime a misurazioni per i lavori del seminario arcivescovile (Baroni, 1968, pp. 473 s., 479); essendo stato licenziato bruscamente il 29 luglio 1638 il Richino, il 26 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Vecellj di Cadore, Milano 1817, p. 275; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., III, Bassano 1818, p. 113; Belluno, Seminario Gregoriano, Fondo A. da Borso, ms. non inv.: A. Agosti, Giornale pittorico che contiene alcune Memorie dei quadri delle ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] , XXXII (1959), pp. 200, 206-209; Id., Nuevos datos sobre la construcción del Panteón de El Escorial, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, Universidad de Valladolid, XXVI (1960), p. 232; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini a ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] due membri della triade. Stipi votive con oggetti fittili si rinvennero a circa 100 m dal tempio, nell'orto del vicino seminario e in via degli Asini presso la porta moderna della città. Qui si trovò anche una focaccia di terracotta con iscrizione ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] dell'Arca del Santo a Padova; il Bacco e Arianna del Kunsthistorisches Museum di Vienna; l'Annunciazione della cappella del Seminario veneziano; la statua sepolcrale di G. Guidarelli (Ravenna, Accademia di belle arti; considerata da alcuni un falso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Diedo - F. Zanotto, I monumenti cospicui di Venezia illustrati, Milano 1839, pp. n.n.; G. Moschini, La chiesa e il seminario di S. Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, pp. 54 s.; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] quadri anonimi conservati a Belluno e dintorni (Tomkiewicz, 1975, p. 72); solo la Flagellazione di Cristo (Belluno, Seminario Gregoriano), tratta peraltro da un'incisione precedente, è stata ficonosciuta da Tonikiewicz (1959, p. 13) Come opera del ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...