CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] d'assunto ceranesco e vicino nel tempo al S. Mauro di S. Simpliciano, segue il S. Francesco riceve le stimmate del seminario di Venegono Superiore dove, inedita nel C., è l'apertura al paesaggio, qui dipinto con cupi toni e improvvisi bagliori, quasi ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] la Madonna, collocata su un pilastro del presbiterio, sia due plutei con busti di Santi oggi conservati nel Museo del Seminario, ed assegnati un tempo ai Dalle Masegne.
Bibl.: [M. Gualandi], Memorie orig. ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] .
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare...,Venezia 1663, p. 110; Venezia, Bibl. del Seminario Patriarcale, ms. 796, T. Temanza, Zibaldon di memorie storiche...,1738, ad vocem; P.Selvatico, Sulla architettura e sulla ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] : S. Francesco d’Assisi (costruita sulla chiesetta ipogea dei SS. Pietro e Paolo dell’11° sec.), del Carmine, del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). Il castello, a tre torrioni ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] Zhen: transexperiences: a conversation between Chen Zhen and Xian Zhu, Center for Contemporary Art, Kitakyushu, Kyoto 1998 (catalogo del seminario).
Chen Zhen Field of synergy, a cura di A. Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen: metaphors of the body, a ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Spinosa, Due aspetti del naturalismo, a Napoli: F. e Ribera, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di studi, Bitonto (1978-1979), Bitonto 1980, pp. 149-164; E. Nappi, Documenti su fontane napoletane del Seicento, in Napoli ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] di committenza importante, prodotti verso la fine del Trecento. Tra questi meritano di essere ricordati i due messali (Bibl. del Seminario, 4 e 144) commissionati da Pierre di Pré-Saint-Didier e donati (uno nel 1391) alla cappella dei Ss. Michele ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] il dipinto che F. Zaganelli realizzò per la chiesa dell'ospedale di S. Caterina in Ravenna (oggi nel seminario). Il repertorio delle decorazioni e degli ornamenti piacevolmente inseriti nell'architettura del trono, richiama a soluzioni già adottate ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] e il laico Nicola Bertani per l'esecuzione di colonne in marino nell'erigendo edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino, del quale non si precisano né la paternità né l'abitazione, potrebbe verosimilmente identificarsi con ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] scorso) sotto il patrocinio del card. Stefano Durazzo. Nel 1655 progettò con Gerolamo Gandolfo e Antonio Torriglia il seminario, ancora su commissione del Durazzo, a Porta degli Archi, poi ampliato nel 1841 su progetto di G. Gardella. Contribuì ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...