PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] fu chiamato a realizzare una sorta di trittico composto da un grande quadro centrale con l’Ultima cena (Venegono, Varese, Seminario arcivescovile), affiancato da due laterali con i Ss. Beatrice e Girolamo e i Ss. Bruno e Caterina (entrambi a Venezia ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] alle corti dei Pico e degli Este, Modena 1987; E. Manzato, L’ambiente artistico trevigiano…, in Toeput a Treviso. Atti del Seminario, Treviso… 1987, a cura di S. Mason Rinaldi - D. Luciani, Asolo 1988, p. 35; V. Sgarbi, Rovigo. Le chiese, Venezia ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] nell'Ottocento, fatta eccezione per le due figure di santi, identificati con le statue oggi collocate sul muro del seminario patriarcale di Venezia.
Nel medesimo periodo si deve collocare la più che probabile esecuzione della statua di S. Gerardo ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , ivi, pp. 903-931; J.J. Martín González, Pintura mural de la iglesia de Sta. María de Wamba, Boletin del Seminario de estudios de arte y arqueología 32, 1966, pp. 435-436; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII. -XIII. Jahrhundert, 2 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] romano in Ispagna..., in Quadrivio, VI (1938), n. 26, p. 7; M. L. Caturla, B. en Valladolid, in Boletín del Seminario,Universidad de Valladolid, X (1943-1944), pp. 99-102; R. Longhi, Ultimi studi sul caravaggio, in Proporzioni, I (1943), pp. 42 ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e paesistico della Costiera amalfitana, stilato nel 1977 con Piccinato e adottato dalla Regione Campania nel 1987; il seminario Uno spazio per esistere…, organizzato nel 1978 a Napoli con Aldo Carotenuto; e gli scritti raccolti nell’antologia ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , Monumenti di Creta paleocristiana: indagine sulla consistenza del patrimonio architettonico, in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo, "Seminario internazionale di studi, Ravenna 1991", CARB 38, 1991, pp. 131-168 (con bibl.).M. Borbudakis ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 1982", Ferrara 1984, pp. 97-132; id., I programmi decorativi nei protiri di Niccolò, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, II, pp. 515-559; E. Kain, The ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] s., 303-305; F. Caglioti, Il David bronzeo di Michelangelo (e B. da Rovezzano): il problema dei pagamenti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte, 1996, n. 6, pp. 88, 103, 125; Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), IX, pp. 19 s. (s ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] pp. 161-165; L. Anelli, in Le chiese di Manerbio..., Brescia 1983, pp. 108-110; Id., Le opere d’arte del Seminario diocesano di Brescia, Brescia 1985, pp. 78-80; M. Pellegrini Galasi, S. Giovanni Crisostomo ad Asola, in S. Giovanni Crisostomo, Asola ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...