PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] pp. 161-165; L. Anelli, in Le chiese di Manerbio..., Brescia 1983, pp. 108-110; Id., Le opere d’arte del Seminario diocesano di Brescia, Brescia 1985, pp. 78-80; M. Pellegrini Galasi, S. Giovanni Crisostomo ad Asola, in S. Giovanni Crisostomo, Asola ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 1984, pp. 77-111; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 53-92; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] il XVI e il XVII secolo, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del VII Seminario di studi della Fondazione Cini, Venezia 1983, Firenze 1986, pp. 152, 159 s.; Id., Nagrobek królewej Anny Jagiellonki w kaplicy ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] : il caso Trentino, in Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, a cura di G.P. Brogiolo, "Atti del IV Seminario sull'Italia settentrionale e le aree limitrofe tra tardoantico e altomedioevo, Monte Brozzo 1993", Mantova 1994, pp. 115-134; M. Adam ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] 1956, p. 29 ss. (che identifica con Atteone, databile al 460-450 a. C.). Frammento originale di testa già a Strasburgo, Seminario Archeologico: A. Michaelis, Strassburger Antiken, Strasburgo 1901, p. 10, figg. 3-4. Metope dell'Heraion a Selinunte: A ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] de la Biblioteca Nacional, Madrid 1969; F. Heras García, Nuevos hallazgos románicos en la provincia de Valladolid, Boletín del Seminario de arte y arqueología de la Universidad de Valladolid 34-35, 1969, p. 195ss.; J. Rodríguez, Las juderías de ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Barocke Inszenierung: das Ephemere in dauerhafter Erscheinung, ... Berlin... 1996 (in corso di stampa); Id. Documenti scenografici inediti dell'Archivio Floriani, in Atti del II Seminario di iconografia musicale, Roma 1996 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] ai primi del Quattrocento, Bergamo 1995, pp. 88, 90; M. Ferretti, Trittico lucchese, in Ad Alessandro Conti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte della Scuola normale superiore di Pisa, Pisa 1996, p. 20; F. Boggi, Recent research ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] pp. 21-43; id., Variazioni nel disegno urbano nel '600 a Bitonto, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII, "Atti del Seminario di Studi, Bitonto 1978-1979", Studi Bitontini, 1980, 30-31, pp. 280-342; G. De Tommasi, Il restauro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] da Cedofeita, Rates e Paderme), decorazioni in pietra (da edifici della città) e molti oggetti di arte decorativa. Nel Seminario maggiore, nei pressi della cattedrale, si trova una piccola collezione di sculture in legno (dei secc. 13° e 14 ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...