AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] dei Musei civici di Udine, ecc.). Degni di particolare nota, inoltre, la Sacra Famiglia e S. Cristoforo, nella chiesa del Seminario di Portogruaro (1533), gli affreschi di S. Maria delle Grazie a Prodolone (1538), di Baseglia (1544-50), Sequals (1545 ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] . 263 della Bodleyan Library di Oxford, nel quale mancano i primi 69 versi; il cod. 403 della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, dal titolo Querimonia capture urbis Constantinopolitanae, contenente i soli 201 versi della prima "zornata" o ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] intorno al convento di Mafra: dal "Memoriale del convento" di José Saramago alla "Blimunda" di Azio Corghi, Atti del seminario italo-portoghese di Milano, 17-18 maggio 1990, a cura di P. Ceccucci, Milano 1991; H. Kaufman, A metaficção historiográfica ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] in speciem commentarii ad locubrantiunculamDominici Macanei editam in 1490. In quest'opera, il cui autografo è nella Biblioteca del seminario vescovile di Novara, il C. offriva il testo del Macaneo (Della Bella) e lo integrava. Quest'opera è stata ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Se la lèngua la mor (n. 60) e I nòm dal strèdi (n. 66). Sempre nel 1973 fu tra i partecipanti al Seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola, ideato da Nicolini e organizzato da Rina Macrelli (anche lei parte del circal), che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] paralizzato al braccio destro e poi a una gamba), dovendo valersi negli studi dell'aiuto dell'osimano S. Bellini, rettore del seminario e collegio Campana.
Morì il 20 ag. 1788 a Staffolo (Libro de' morti della parrocchia di S. Egidio di Staffolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] accoltellare una vicina di casa.
Autore di un canzoniere, tramandato da un unico manoscritto conservato presso la Biblioteca del Seminario di Padova (ms. LIX), F. è rimasto a lungo sconosciuto agli studiosi finché la curiosità critica del Tommaseo e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] e richiese direttive allo stesso dicastero per imporre un contributo al clero beneficiato di Valva in favore dell'erigendo seminario di Sulmona, ricevendone risposta negativa il 29 nov. 1653 (Ibid., f. 292v).
Gli impegni vescovili non gli fecero ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] 540, f. 164 (30 maggio 1792); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. XI, cod. 88; Padova, Biblioteca del Seminario, codici 618, 620; Componimenti nella morte di Daniele Farsetti, Venezia 1787; G. Moschini, Della letter. veneziana del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] La sanese (Venezia 1734 e 1739); del 1719 la traduzione dell'Elettra di Sofocle, rappresentata il 31 genn. 1721 nel seminario agostiniano; del 1720 la tragedia Ulisse il Giovane (Padova 1720, poi Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...