COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] cura all'istruzione del clero, sia con numerosi appelli epistolari, sia con la riforma dei regolamenti del seminario, sebbene tale istituzione restasse sempre in condizioni precarie "attesa la povertà della maggior parte dei chierici".
Pur ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] , e nel 1791 ne fu dichiarato "mecenate".
Tuttavia il suo maggior impegno fu quello di instaurare in Amelia il seminario vescovile, opera che i predecessori avevano progettato e preparato, ma mai compiuto. Il F. poté inaugurarlo con grande solennità ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] ;per i cappuccini di Pistoia la Predica di un santo francescano e Il beato Bernardo da Offida, ora custodite nel seminario vescovile; infine, sempre nel territorio pistoiese, gli viene attribuita (Schmidt, 1985) la pala d'altare della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] di C., che, come gli altri cappuccini, era venuto direttamente alla missione dopo i normali studi, di seminario, senza alcuna preparazione supplementare. Non deve sorprendere quindi che C. travisi completamente il senso della spiritualità tibetana o ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Or. 3; Estr. Or. 8e Borgia cinese 423)e nella Biblioteca Corsiniana (44 A-2, 903);a Napoli, nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile (Mss. LXVII-9-32);a Firenze, nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana (Mss. S.Marco 309)e a Parigi, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] personalmente, confermò e incoraggiò numerose donazioni e fondazioni pie. In particolare arricchì nel 1597 le proprietà del seminario diocesano ed inaugurò i corsi del collegio dei gesuiti istituito nel 1607. Nel 1598 ratificò una donazione che ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] a Tientsin. Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e insegnante nel seminario maggiore che contava allora 20 allievi e contribuì alla realizzazione di un orfanotrofio. Nel 1888 il F. venne eletto ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] suffraganei. Anche a Novara l'attività del B. fu notevole: effettuò diverse visite pastorali, pubblicò gli statuti diocesani, riorganizzò il seminario e ne fondò un secondo nell'isola di San Giulio d'Orta. L'importanza che egli dava al problema della ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] vescovo. Gli atti più rilevanti del suo governo della chiesa puteolana furono la riapertura (peraltro effimera) del seminario diocesano, la promozione delle missioni popolari da parte della Congregazione dei pii operai, e le quattro visite pastorali ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] delle quali pubblicate, il G. si preoccupò in primo luogo degli studi ecclesiastici: oltre a promuovere l'attività del seminario e a istituire una scuola catechistica per l'infanzia, fondò l'accademia filosofica dei Piccoli di s. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...