PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] sulla validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496-1497), in Salvezza delle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] compiere gli studi a Napoli. A Taranto comunque il B. lasciò alcune tracce di buon amministratore, come la protezione del seminario e vari lavori di restauro e di abbellimento della cattedrale.
Morì a Napoli nel 1599.
Fonti eBibl.: Bibl. Apost. Vat ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] l’8 maggio 1818, una visita pastorale che durò due anni e sottopose tutti i luoghi di culto, conventi, opere pie, seminari e case religiose a una meticolosa ispezione. Alla fine, fu il presule in persona a occuparsi della catechesi dei fedeli mentre ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] vescovo piacentino P. Burali, non senza l'interessamento del duca Ottavio Farnese. Fu contemporaneamente direttore spirituale del Seminario, penitenziere diocesano e direttore di un pio luogo di donne convertite istituito nel 1572 dal Burali.
Molto ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] perciò sotto la sua giurisdizione, attraverso il Collegio ecclesiastico, anche la facoltà teologica di ViIna con l'annesso seminario centrale.
Parallelamente al Sinodo ortodosso, un decreto di Alessandro I (9 dic. 1801) aveva eretto il Collegio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] perciò in modo preminente la sua attività pastorale spingendolo ad erigere o restaurare chiese, a fondare un secondo seminario, a curare l'istruzione e ad imporre ovunque una severa disciplina, temperata però, soprattutto nel rapporto coi giovani ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] Tommaso da Modena negli affreschi della sala capitolare dell'ex convento contiguo alla chiesa di S. Nicolò a Treviso, ora seminario, nel sec. XV, compare in un medaglione del Beato Angelico, sotto la Crocifissione, nel convento di S. Marco a Firenze ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] 1771, un altro breve pontificio affidava nuovamente al C. e ai cardinali di York e Marcantonio Colonna la visita del Seminario romano, uno dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento, che fece molto scalpore e che ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] confronto collettivo e per l’elezione di giudici sinodali responsabili della disciplina del clero; sono riformati (con l’erezione del seminario, ma non solo) il sistema di formazione del clero e la stessa struttura degli esami per la promozione agli ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] affidata ai provveditori sopra i Monasteri. Questi redassero una regola per l'istituzione, che ricevette un nome (Seminario della Immacolata Concettione di Maria Vergine) e fu posta sotto la giurisdizione del patriarca, mentre la responsabilità ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...