FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] corrispondente dell'Académie des sciences. Intanto cercava un'altra sistemazione. Nel 1751 chiese al Viarigi di essere inviato nel seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziati dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] 1818 e che per un periodo di due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i seminari e le case religiose della diocesi ad una meticolosa ispezione in cui il presule in persona curò gli aspetti religiosi, occupandosi della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dramma sacro in musica, l'Apotheosis sive consecratio sanctorum Ignatii et Francisci Xaverii, rappresentato nel 1622 presso il seminario romano con scenografie e macchine sceniche di concezione del Grassi.
Quando, nell'autunno del 1627, il G. riprese ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] e dorato, con le statue dell'Immacolata, di S. Antonio abate e di S. Marta [?], è dal 1955 depositata presso la chiesa del seminario di Como ad Arnoga. Il 20 luglio 1722 il D. stipulò il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] ; indisse, nel 1615 e nel 1625, due sinodi. Suo intervento di maggior rilievo la creazione, invano tentata dal predecessore, del seminario decretata il 6 febbr. 1615 coll'obbligo per tutti i luoghi pii a contribuire alle spese; aperto l'8 settembre ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] agli abusi orniai usuali nel clero e nel popolo. Riordinò la curia diocesana, assicurandosi collaboratori meritevoli; fondò il seminario per la formazione degli aspiranti al sacerdozio, secondo le disposizioni del concilio di Trento, e si adoperò con ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] nuove espressioni della vita religiosa, e dalla indubbia fedeltà alle direttive pontificie.
Fonti e Bibl.: Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, G. Brunacci, Codice diplomatico padovano, ms. 581 (sec. XVIII), III, c. 1953; Gerardi Maurisii ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] seguirono il C. volle e seppe offrire ai concittadini l'immagine di una straordinaria liberalità e munificenza: edificò un nuovo seminario, in luogo di quello che era stato demolito per far posto alla chiesa della Salute; restaurò l'archivio, innalzò ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] grazie a ingenti contributi personali. La nuova cattedrale fu consacrata il 4 luglio 1790. Si occupò poi del seminario, chiuso da tempo, proponendo di tassare i benefici ecclesiastici per riattivarlo; istituì al porto una scuola elementare per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] , istituendo un ospedale a Bagnocavallo. A Faenza restaurò l'episcopato, al quale donò preziose suppellettili, e riformò il seminario introducendovi l'insegnamento della filosofia e della teologia morale.
Alla morte di Innocenzo XII (1700) il D. era ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...