Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] per mezzo di sostruzioni in opus quadratum di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di San Paolo, Piazza del Seminario) o da vasti criptoportici sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle) miranti a regolarizzare i ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] alcune belle pale d'altare: l'Ascensione (Firenze, Ognissanti), l'Assunta dei depositi delle gallerie fiorentine (proveniente dal seminario minore di Montughi), la Moltiplicazione dei pani fatta per lo Spedale di S. Paolo e attraverso gli ospedali e ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] : l'affresco è citato come opera del B. nell'Inventario del Palazzo (1797), redatto da P. Edwards e custodito al seminario patriarcale di Venezia (Fiocco, 1925). Riccesche sono anche le Allegorie affrescate nel salone centrale pure a Ca' Pesaro. La ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] a destra) di cui oggi si è perduta traccia.
Nel 1888 ebbe l'incarico di dipingere nella cripta della cappella del Seminario delle missioni straniere a Parigi, per gli altari laterali e per l'altare maggiore (del quale ornò anche il tabernacolo ligneo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Bibl.: P. Kende, L'economia ungherese di fronte ai problemi del meccanismo, in Le riforme economiche nei paesi dell'Est. Il seminario del CESES, Firenze 1966, pp. 11-43; T. Liska, Problemi attuali dell'economia dell'Ungheria, in Problemi attuali dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] degli originali dell'arte minore in maniera considerevole. Nel 1912 l'Istituto ottenne per la sua collezione l'edificio attuale del Seminario. Il successore del Körte fu H. Thiersch (1917-38), al cui posto successe poi Rudolf Horn (ordinario dal 1952 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] . 44 nota 19), e lo stesso anno ricevette la commissione per l’Annunciazione destinata al seminario Maggiore della città, poi passata alla sede (dello stesso Seminario) di Venegono Inferiore, ora al Museo diocesano di Milano, opera che fu saldata nel ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , la Alla Soranza (distrutta nel sec. XIX: frammenti, uno dei quali reca questa data, sono conservati nel seminario patriarcale di Venezia, nella sacrestia del duomo di Castelfranco Veneto, nella Pinacoteca comunale di Vicenza, e molto probabilmente ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , 24 marzo 1564, carte non numerate).
Il monastero dell’Ascensione fu trasformato nel primo Ottocento in seminario su progetto di Simone Cantoni, che conservò diversi elementi cinquecenteschi, tuttora riconoscibili; nel chiostro canturino ragioni ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Endimione al pian terreno, Venere,Vulcano e Marte al piano nobile) del palazzo Carones Brentano di Corbetta (ora sede del seminario G. Emiliani), documentati (Bossaglia, 1966). Nel 1744 il B. era a Cremona a dipingere, con il quadraturista Zaist, la ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...