FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Spinosa, 1976, pp. 15 s.) il ruolo nodale del F. per la formazione di C. Fanzago, che nell'Immacolata del seminario napoletano rende omaggio all'Assunta milanese. Del resto la stima della critica è parallela a quella degli artisti: dopo gli elogi del ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] a Messina il 12 genn. 1673, e nello stesso giorno venne battezzato nella parrocchia di S. Luca. Frequentò il seminario, rimanendo però per tutta la vita allo stato di chierico. Ricordato dai contemporanei come "professore di scultura d'argento", fu ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] dell'architettura (Pascoli). E ancora sembra che disegnasse la porta laterale del duomo di Perugia, originariamente destinata al seminario, o alla canonica.
L'A. determinò un profondo rinnovamento nell'architettura genovese, di cui impersona uno dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e alle sculture degli Evangelisti. A Fermo si trovano tele e sculture del F. nella cattedrale, nel palazzo e nel seminario arcivescovili (Sacro Cuore, S. Girolamo, S. Francesco d'Assisi, S. Alfonso de' Liguori, Sacra Famiglia), nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 263ss.; N. Wibiral, Appunti sull'iconologia delle pitture murali nella chiesa del monastero di Lambach, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 91-110; E. Lehmann, Zur Rekonstruktion der ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e così puntuali da formare nella nostra memoria un tutt'uno con l'opera d'arte che illustrano.
Fonti eBibl.: Venezia, Seminario patriarcale: P. A. Novelli, Memorie di M. B., ms. 854-7; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura [Cesena 1657], ediz ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] chiesa di S. Giorgio, ricordata pressoché da tutte le fonti e le guide locali.
La chiesa, che apparteneva al seminario arcivescovile, era di origine medievale, e doveva trovarsi in cattivo stato di conservazione quando il cardinale di S. Prassede ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] . Durante gli anni trascorsi a Sansepolcro (1825-1836) il C. eseguì parecchi ritratti, alcune tele per la cattedrale e il seminario, decorò il salotto di L. Marini con Episodi della vita di Piero della Francesca, si recò anche a Firenze per ritrarre ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] - J. Mejer, B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp. 33-40; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, pp. 404-410 ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , Alcuni insediamenti genovesi nel ''Mare Maggiore'', in I problemi del Mar Nero nel passato e nel presente, "Atti del Seminario internazionale di studi, Genova 1992", a cura di G. Pistarino (Accademia ligure di scienze e lettere, 8), Genova 1993 ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...