Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Emiliani, Pasquale Sandulli
10 Questo paragrafo è, per buona parte, il frutto delle riflessioni maturate in occasione del seminario svoltosi in Luiss il 9.9.2015, su «La sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale», organizzato congiuntamente ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] civile, Milano, 1910; Nigro, M., La giurisdizione amministrativa di merito, in La giurisdizione amministrativa di merito, Atti del IV Seminario della Sezione Umbra del C.I.S.A. (Perugia 1968), Firenze, 1969 (ora in Scritti giuridici, II, Milano, 1996 ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] it
19 Supra, § 1.
20 Picozza, Presentazione del libro terzo del codice del processo amministrativo: le impugnazioni (intervento al seminario sul libro III del codice del processo amministrativo, tenutosi a Roma il 30 aprile 2010), in www.giustamm. it ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] 1999, 309; Ledda, F., La giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato, in La giurisdizione del Consiglio di Stato, Atti del V Seminario della Sezione Umbra del C.I.S.A. (Perugia 1970), Firenze, 1972, 17 ss.; Menichini, S., Le tutele giurisdizionali ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Il duello giudiziario nella Bologna del '200. Intorno al caso di uno studente milanese, in Duelli, faide e rappacificazioni… Atti del seminario…, Modena… 2000, a cura di M. Cavina, Milano 2001, pp. 166-168, 170 s., 189 s.; F. Soetermeer, Utrumque ius ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] . 534, f. 87; vol. 566, f. 521; reg. 101, ff. 315v-318 (26 luglio 1405), 319-321 (8 nov. 1405); Ibid., Seminario, n. 11: Giovanni Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium, f. 39; B. Scardeone, De antiquitate ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] biblioteca del cardinale G. d'E., in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del seminario 1°-2 giugno 1979, Città dei Vaticano 1980, pp. 309-342; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii, II, Monasterii 194 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , Milano 2003, pp. 319-55.
M. Libertini, Il diritto della concorrenza nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Annali del seminario giuridico dell’Università di Catania», 2004-2005, pp. 87-123.
B. Libonati, Ricordo di Tullio Ascarelli, in Studi offerti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] di C. Continisio, Roma 1997, pp. XI-XXIX.
La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce: dibattito su recenti pubblicazioni, Atti del Seminario internazionale di Torino, 21-22 ottobre 1994, a cura di A.E. Baldini, Genova 1999.
C. Mozzarelli, Tra ragion di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1991; N. Lucentini, L'età del bronzo e le Marche, in Dalla rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima ottobre 1990), Teramo 1991, p. 123 ss.; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...