URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] à Rio de Janeiro, sur la création des nouvelles villes, Rapport Unesco, Parigi 1959; id., Metodologia urbanistica, in Seminario di urbanistica e tecnica della pianificazione, Napoli 1960; Economia e urbanistica, ciclo di conferenze a cura del Centro ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] the modern age, New York-Oxford 1994; Genocidio/Genocidi. Il concetto di genocidio oggi e nella Convenzione del 1948, Seminario promosso dalla Fondazione Lelio-Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. Ternon, L'État criminel, Paris 1995 (trad. it ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] normativa un’idea, nata almeno nel 2003, dal convegno ANM di Roma su “Processo e organizzazione”14, fiorita in un seminario bolognese del 2004 indetto da un gruppo di lavoro patrocinato da Magistratura democratica e dal Movimento per la giustizia15 e ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] autorità.
43 Cfr. Califano L., Il bilanciamento tra trasparenza e privacy nel d.lgs. 33/2013, Relazione al Seminario “La Pubblica Amministrazione tra domanda di trasparenza e protezione dei dati personali”, organizzato dal Garante per la protezione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] lavoro pubblico: i modi e i luoghi di un delicato rapporto fra intervento legislativo e autonomia collettiva, Relazione al seminario su Rappresentanza e rappresentatività, Università di Torino, 21.6.2011.
23 Così Carinci, L’accordo, cit.
24 Carinci ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] riduzione integrata dell'inquinamento. In tale contesto, particolare importanza ha avuto il documento messo a punto nel seminario ministeriale di Francoforte organizzato nel 1988 dall'Istituto europeo delle acque, creato per assistere, dal punto di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di Patrono, M., Corte cost., giudizio a quo e promovimento del processo costituzionale, in AA.VV. (Atti seminario Corte), Giudizio a quo e promovimento del processo costituzionale, Milano 1991.
La giustizia costituzionale nel sistema globale
Di più ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ; tre lettere ha pubblicato il Verci, Vita..., pp. 91-96, da un codice appartenuto al Facciolati, ora della Biblioteca del seminario di Padova; la lettera al Carteromaco del 1513 fu pubblicata da A. Chiti, S. Forteguerri(il Carteromaco), Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] Raiti, G., La motivazione della sentenza civile: tradizionali profili sistematici e incerte prospettive di rinnovamento, in Annali del Seminario Giuridico - Università di Catania, IX, Milano, 2009, 441 ss.; Santangeli, F., Commento agli art. 132 c.p ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] mundo en crisis: la reforma de las Naciones Unidas y el futuro de los "cascos azules", Barcelona-Zaragoza: Icaria-Seminario de Investigación para la Paz, 1994.
MccGwire, M., NATO expansion and European security, London: Brassey's, 1997.
Osmànczyk, E ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...