COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fantasmi del passato, Milano 2001; “Il caso Cossiga”. Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? Atti del seminario, Ferrara, 14 febbraio 2003, a cura di R. Bin [et al.], Torino 2003; A. Girelli, Democristiani. Storia di una classe ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] proc. civ., 2008, 112. In generale sul tema degli accordi processuali, v. Accordi di parte e processo, Atti del XIX seminario tenutosi presso la facoltà di giurisprudenza (Bologna 1° dicembre 2007), in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, supplemento al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , 'Mercatura' y “'us mercatorum”' Materiales para una antropología del commerciante premoderno, in Del “'us mercatorum' al derecho mercantil, III Seminario de historia del derecho privado, Sitges 28-30 de mayo de 1992, a cura di C. Petit, Madrid 1997 ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] del Titolo V della Costituzione e la Giurisprudenza costituzionale, a cura di E. Bettinelli, F. Rigano, Atti del Seminario di Pavia, 6-7 giugno 2003, Torino, Giappichelli, 2004.
Verso il federalismo, Normazione e amministrazione nella riforma del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 35, 37, (atti notarili). Molti atti riguardanti il C. e i suoi familiari sono trascritti nel codice 582 della Bibl. del Seminario di Padova(Codice diplom. padovano, a cura di G. Gennaro, IX). Nella Bibl. del Museo civ. di Padova sono conservati molti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Bari 1929, pp. 121-252; Id., Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', "Annali del Seminario Giuridico-Economico. R. Università di Bari", 6, 1933, pp. 3-17 (poi in Id., Dai Normanni agli Aragonesi. Terza serie di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...]
Art. 3, Cost.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte cost., Atti del seminario tenutosi al Palazzo della Consulta, il 13-14 ottobre 1992, Milano, 1994; AA.VV., La ragionevolezza nel diritto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Beauchet, op. cit., I, pp. 42-43; A. Albertoni, L'apokeryxis, contributo alla storia della famiglia, in Pubblicazioni del seminario giuridico della R. Università di Bologna, VI (1923). Cfr. concubinato e la relativa bibl. - Sui rapporti in genere fra ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e tutela delle "res in usu publico". Linee di un'indagine, in Diritto e processo nella esperienza romana. Atti del seminario torinese (4-5 dicembre 1991) in memoria di Giuseppe Provera, Napoli 1994.
Donland, W., Changes and shifts in the meaning ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] governativa per la pubblicazione degli atti pontificali, indipendenza dell'episcopato nei confronti del nunzio, obbligo di insegnare nei seminari la Dichiarazione del clero di Francia del 1682), alla libertà del clero e a quella di culto nel suo ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...