BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Sacramento") entro schemi di devozione di più approfondita consapevolezza. Cancelliere dell'università, già insegnante presso il seminario atcivescovile, quantunque "non eminente né per ingegno né per dottrina [...]", si mostrò tuttavia sensibile ai ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] , a cui le iniziative del Santoro avevano aperta la strada. Tra l'11 luglio 1567 e il 2 sett. 1573 aprì il seminario (cfr. S. Tromp. De primis secretariis S. Congregationis Concilii, in Gregorianum, XL [1959], pp. 523-25; lettera di G. Pogiani al B ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] melodia e gli accenti del testo negli inni liturgici, giambici, quaternari, in Boll. ceciliano, III(1908), pp. 77-83; Il Seminario e sua azione per la riforma del canto liturgico (relazione letta al congresso toscano di Pisa, 18 ott. 1909), ibid., IV ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] 1561 da Bartolomeo Ricci e dedicato al cardinale Luigi d'Este.
Inquisitore ad Adria nel 1559, fu professore di teologia nel seminario di Bologna e procuratore del suo Ordine per la città di Bologna a partire dal maggio 1563. Tuttavia, come si ricava ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] 226-28; Ibid., L. 2: A. L. Antinori, Monum. e cose varie: Vescovi di Penne ed Atri, pp. 838-40; Bari, Seminario giurid. dell'università, Dono Stella Maranca II, mss. 27: Trasmondo Sulmonese, La FeniceVestina o vero l'antica, e moderna città di Penne ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] e dei laici della diocesi, di una diocesi per tanti versi isolata come quella fermana. Da qui l'apertura di un seminario diocesano e l'istituzione di un collegio per i giovani della provincia, affidato ai gesuiti. Nel 1701 invece sono chiamati ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] adottate nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche: vennero confiscati i beni della mensa arcivescovile, l'archiepiscopio e il seminario furono trasformati in caserme, manomessi i Monti di pegno e i Monti frumentari, sfrattato il vicario ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] calice ai laici.
Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: L'atto dell'abiura modenese si conserva nella Biblioteca del Seminario di Foligno, ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] ,in Atti d. Accad. Pontaniana,n. s., VII (1957-58), pp. 217-229; R. De Maio, Le origini del Seminario di Napoli. Contributo alla storia napoletana del Cinquecento,Napoli 1958, pp. 133, 175; Id., Un riformatore teatino nel Cinquecento, Girolamo Ferro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] favorì in ogni modo lo sforzo missionario dei gesuiti e dei domenicani; si preoccupò di sovvenire ai bisogni finanziari dei seminari e delle chiese del Giappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando la sua approvazione ai ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...