Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] valutazione dei gesti del papa come dimostrano i suoi interventi ai lavori del Segretariato. Il secondo era professore al Seminario di Bergamo, la diocesi di Giovanni XXIII, dopo aver studiato a Milano, dove aveva approfondito il pensiero di Lutero ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] loca sunt in quibus fiant».
15 E. Montanari, Il concetto originario di pax e pax deorum, in Le concezioni della pace, VIII Seminario internazionale di studi storici «Da Roma alla Terza Roma» (Roma 21-22 aprile 1988), Roma 1988, pp. 49 segg. (ora in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] contraddittori.
In tali occasioni conobbe anche alcuni sacerdoti di distinta scienza, come F. Rodolfi, professore di scienze naturali nel seminario di Pavia, e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo di Pisa e cardinale, il quale dirigeva ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 'uso di rotuli del tutto esterna alla regione beneventana sembra testimoniata, ancora nel sec. 11°, da un frammento conservato ad Asti (Seminario Vescovile, Bibl., XIII; Dell'Oro, 1988).Tra il sec. 9° e il 10° i p. conobbero una rapida evoluzione: ai ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Francia e i cantoni cattolici svizzeri.
Tale incarico, che gli giovò l’eredità di una casa con biblioteca da destinarsi a seminario (lettera in Serrai, 2004, pp. 19 s.), lo mostra alla ricerca di libri rari, che si procurò spesso nei conventi, usando ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , Biblioteca universitaria, 517; Vicenza, Biblioteca civica, 378; una rielaborazione con contaminazioni nel ms. Padova, Biblioteca del Seminario vescovile, 22).
Dall’esame dei testi che Pietro raccolse emerge una personalità completa, in grado di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] i laici, vuoi per un'antica consuetudine che affondava le sue radici nel sec. XV, vuoi per l'assenza a Firenze di un seminario diocesano in grado di allevare un clero secolare più numeroso e preparato; d'altro lato l'azione del G. si trovò a ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di cappellani dell'esercito, delle carceri o degli orfanotrofi; per l'organizzazione degli studi teologici nel grande seminario di Warmond; circa il diritto di fissare la circoscrizione delle parrocchie; intorno alle pretese governative d'imporre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] tempo frati e novizi raggiunsero il numero di 85. Il M. fu unanimemente considerato il capo carismatico di questo "seminario di santità" (D'Engenio Caracciolo, p. 618), dove fu istituito anche lo Studio generale della congregazione prima che fosse ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] , del palazzo vescovile e di varie chiese a Rutigliano, Castellana, Alberobello e Putignano, ma soprattutto rinnovatore del seminario, che, al momento in cui egli lasciò Conversano, contava circa 300 convittori. A Conversano egli aveva anche ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...