PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] la via di Lecco; il cranio fu collocato il 3 dicembre 1932 in un altare della chiesa della Ss. Trinità presso il seminario teologico di Como, mentre, già dal 10 settembre 1904, le reliquie lecchesi erano state riposte nella chiesa prepositurale di S ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] una ristampa dell'edizione del 1611. Un esemplare manoscritto del Dialogo è conservato presso la Biblioteca del seminario vescovile di Montefiascone (T.A. Weikert, Aus Montefiascone, in Zeitschrift für hebraeische Bibliographie, V [1901], p. 28 ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il teatino M. Megali di tenere un corso di lezioni di casi di coscienza alle quali dovevano intervenire clero e seminaristi (Institutio confessariorum et poenitentium … edita ab… d. Peregrino Bertacchio…, Mutinae 1615-21).
Il duca Cesare affidò al B ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] è la rivista Vita con la Chiesa, edita a Roma. Il Centro organizza ogni anno una settimana di studio e diverse settimane per seminaristi, per le suore e per il popolo. Ha unite le società Amici della Liturgia e dell'Arte Cristiana (ALAC). Altro ente ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] la facoltà di teologia cattolica di Bonn. In seguito, riconquistata la facoltà dai cattolici, fu creato a Bonn un seminario vecchio-cattolico. In Svizzera, dove la comunità si chiama ufficialmente Christkatholische Kirche, il centro di studî è la ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , allestì ritiri spirituali per i sacerdoti e, da vecchio insegnante che conosceva il valore dell'istruzione, affiancò al seminario genovese uno di nuova fondazione a Chiavari. Come era nei suoi voti, tutto questo fervore favorì l'innalzamento della ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] et infestato" (M. Rosi, p. 612). Quello stesso anno celebrò il sinodo diocesano, e il 3 apr. 1569 fondò il seminario vescovile, nominandovi un maestro di grammatica, uno di umane lettere ed uno di canto.
Nell'estate del 1564 Nicolò Ormaneto e Tullio ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...]
In questi anni la sua attività pastorale risulta molto intensa: tra le iniziative del G. il tentativo, fallito, di fondare un seminario in lingua paleoslava per i chierici che non parlavano il latino. Ciò va inquadrato nel suo impegno diretto a dare ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] un numero irrisorio di persone preparate e adatte. Auspicava l'arrivo a Gorizia dei gesuiti e la costituzione di un seminario a Udine, ma non poté vedere realizzata nessuna delle due iniziative.
Un tema particolarmente difficile su questo fronte era ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] sinodo provinciale già nel 1565, del quale tuttavia non è rimasta alcuna documentazione. Due anni dopo avvenne l'erezione del seminario, mentre la lotta intrapresa contr o i parroci incapaci o non residenti coglieva i suoi primi successi: tra il 1565 ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...