Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, [...] il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo. Uno spazio (fisico, o sociale) può essere vissuto in modi differenti ...
Leggi Tutto
Buttitta, Antonino. – Antropologo culturale italiano (Bagheria 1933 - Palermo 2017). Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta e allievo di G. Cocchiara, negli anni Sessanta ha aperto gli studi demologici [...] ai nuovi paradigmi antropologici sviluppatisi in ambito mondiale, dall’analisi strutturalista di C. Lévi-Strauss alla semiologia formalista russa di P. Bogatyrëv, applicandone le metodologie allo studio delle tradizioni popolari, con particolare ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] interpretativa (v. Holsti, 1969). A tale scopo sono stati applicati a fini sociologici metodi presi a prestito dalla semiologia e dall'analisi strutturalista della letteratura (v. Barthes, 1965; v. Eco, 1975).
Risultati delle ricerche sul contenuto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] e storia sociale. Antropologi come Clifford Geertz e Victor Turner, sociologi come Georg Simmel ed Erving Goffman, semiologi e narratologi come Algirdas Greimas e Seymour Chapman sono solo alcuni esempi significativi per evocare un clima culturale e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] of the research 1900-1958, Ann Arbor, Mich., 1960.
Barthes, R., Éléments de sémiologie, in "Communications", 1964, n. 4 (tr. it.: Elementi di semiologia, Torino 1967).
Berelson, B., Content analysis in communication research, Glencoe, Ill., 1952 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] antropologia giuridica, antropologia ed educazione, antropologia delle religioni). Nessuna qualifica antropologica viene invece adottata per la semiologia o la semiotica, il mutamento culturale, l'acculturazione e il folklore. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] arte. Dalla parte di Bazin si possono collocare anche le formulazioni teoriche di Siegfried Kracauer (v., 1960), i saggi semiologici del 1965 e 1966 di Pier Paolo Pasolini (v., 1972) e, prima ancora, il riduzionismo 'fotografico' del formalista russo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] filosofica tutta domestica De Sanctis-Croce-Gramsci per una più ampia considerazione del pensiero moderno (psicanalisi, strutturalismo, semiologia), e un'aperta polemica contro il potere e il suo linguaggio mistificato e mercificato e perciò ritenuto ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche.