quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, quello individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla semiretta positiva delle ordinate. A partire dal primo quadrante si procede nella loro numerazione, fino ...
Leggi Tutto
tavole trigonometriche
tavole trigonometriche o tavole goniometriche, tavole numeriche che elencano i valori di seno, coseno, tangente e cotangente, in corrispondenza dei valori degli angoli di ampiezza [...] π/4 radianti, perché valgono le seguenti relazioni:
La riduzione al primo quadrante, individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla semiretta positiva nelle ordinate, si effettua con le formule seguenti:
• dal secondo quadrante:
• dal ...
Leggi Tutto
lato
lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] vertice di un cono rotondo e un punto della circonferenza di base. ◆ [GFS] Nella geodesia e nella topografia, la semiretta che congiunge il punto di stazione a un punto visibile dello spazio circostante, individuata dall'asse ottico dello strumento ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] punti della circonferenza. Il cono indefinito si può anche generare cinematicamente facendo rotare intorno a una retta fissa una semiretta (non perpendicolare) uscente da un suo punto e rigidamente collegata ad essa. Il punto V si dice vertice, le ...
Leggi Tutto
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] modo di intendere l’angolo, come espressione di una rotazione: un angolo AÔB si può infatti pensare come descritto da una semiretta mobile r, di origine O, che partendo da una posizione iniziale (primo lato dell’angolo), ruota intorno al vertice, in ...
Leggi Tutto
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] , i numeri interi possono essere rappresentati aggiungendo a tali punti quelli ottenuti specularmente rispetto all’origine sulla seconda semiretta. Tale fatto equivale sostanzialmente a considerare Z come sottoinsieme di R, l’insieme dei numeri reali ...
Leggi Tutto
seno
seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] un’ampiezza α, si considera quindi quell’angolo di tale ampiezza α che ha per lati il semiasse positivo delle ascisse e una semiretta uscente dall’origine degli assi, in senso antiorario se α è positivo, orario altrimenti. Il seno di α è allora l ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] specifico varia in generale al variare del punto che si considera e, in un determinato punto, al variare del tempo e della semiretta u alla quale si riferisce. La dipendenza da u è precisata dal cosiddetto teorema del tetraedro (o primo teorema) di A ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] (questa è anche l'equazione in coordinate polari); si può pensare come la traiettoria di un punto che si muove uniformemente su una semiretta dal polo O, la quale a sua volta ruota uniformemente nel piano; a differenza di altre s., il polo è un punto ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...]
Angoloide
Sia AB ... EF un poligono convesso di n lati e V un punto non appartenente al suo piano. Conducendo per V le semirette VA, VB, ..., VF, restano determinati n a. convessi, A∧VB, B∧VC, …, E∧VF, F∧VA e n diedri (convessi) aventi come spigoli ...
Leggi Tutto
semiretta
semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
semiasse
semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia denominata asse (del piano cartesiano, di...